Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] PIL proviene per il 74% dal terziario, il 24% dall’industria e il 2% dall’agricoltura. Gli addetti nei diversi settori coincidono (burro, formaggi, birra, zucchero, cioccolata), nella chimica, nella raffinazione di petrolio (in prossimità del porto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] e socioculturale di interesse internazionale. Fra i comparti dell’industria, quelli della meccanica (articolata in rami di forte specializzazione), della chimica, della gomma e delle materie plastiche hanno presentato dinamiche soddisfacenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] chimica (fertilizzanti e chimica fine) e più ancora l’elettronica ad aver promosso, con la meccanica, la fioritura dell’industria garantita da impianti termonucleari. L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un vasto impiego di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , come può vedersi dall'annessa tabella; ripresa che si verifica anche nelle altre industrie, soprattutto nella tessile, nella metallurgica e nella chimica.
Va ricordato inoltre lo sforzo tentato dalla Germania per sostituire alcune materie prime che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] liberare l'Italia dal più grande peso delle importazioni dei coloranti e dei prodotti chimici e farmaceutici.
Un grande contributo a questo sviluppo produttivo dà l'industria elettrica che, con la sua forza motrice e la sua energia calorifica, tende ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] diverse tipologie industriali. Le specifiche più restrittive sono richieste dall'industria della pasta e della carta, quelle meno rigorose dall'industriachimica. Per quanto riguarda l'industria alimentare, l'a. che viene utilizzata deve avere le ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , sul Kama e sul Višera: 1/4 della produzione della carta sovietica) e della cellulosa (Onega, Arcangelo). Anche l'industriachimica ha conosciuto un particolare risveglio, non solo quella eonnessa con la lavorazione dei metalli e la produzione della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] giapponesi hanno invaso i mercati di tutto il mondo, infliggendo seri colpi alle industrie concorrenti di altri paesi (Svizzera).
L'industriachimica ha potenziato soprattutto il settore dei fertilizzanti e poi quello petrolifero, petrolchimico ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] pesca) e la lavorazione dei prodotti forestali forniscono più di un terzo del reddito totale. La già importante industriachimica è ora poderosa (Columbia e Ontario), come pure la raffinazione degl'idrocarburi e la petrolchimica. Nel ramo tessile ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] medicali e agricole.
In ogni modo, nei quindici ultimi anni del dopoguerra-e anche da prima della guerra - le industriechimiche si erano già aperte vasti orizzonti con la scoperta delle sostanze sintetiche: in questo campo i migliori risultati sono ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...