• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [177]
Cinema [344]
Cinematografie nazionali [52]
Produzione industria e mercato [47]
Storia [39]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Temi generali [30]
Economia [28]
Arti visive [24]

RIGHELLI, Gennaro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore) Simona Pellino Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] modelli narrativi e recitativi standard, e quindi economicamente poco rischiosi, allineati con le esigenze produttive dell'industria cinematografica dell'epoca. In particolare le sue commedie popolari, che costituiscono il settore più cospicuo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE ANDREA BIXIO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHELLI, Gennaro (1)
Mostra Tutti

COLMAN, Ronald

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colman, Ronald (propr. Ronald Charles) Anton Giulio Mancino Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] dal volto aristocratico e dallo sguardo intenso, intorno ai quali l'industria cinematografica statunitense costruì la sua immagine un po' convenzionale di seduttore fosco, ma pervaso di profonda malinconia, riuscì a imporsi con successo a Hollywood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GEORGE FITZMAURICE – MICHAEL ANDERSON – JOHN CROMWELL – SANTA BARBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAN, Ronald (1)
Mostra Tutti

PRESSBURGER, Emeric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pressburger, Emeric (propr. Imre) Emanuela Martini Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] la sua scarsa conoscenza della lingua inglese, si stabilì a Londra. Messo sotto contratto da uno dei giganti dell'industria cinematografica inglese, l'ungherese Alexander Kor-da, dopo aver scritto la sceneggiatura di The challenge (1938; La grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INGEGNERIA CIVILE – ROBERT SIODMAK – MICHAEL POWELL – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSBURGER, Emeric (1)
Mostra Tutti

CHEUNG, Maggie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cheung, Maggie (propr. Cheung Man-Yuk; pinyin Zhang Manyu) Giona Antonio Nazzaro Attrice cinematografica, nata a Hong Kong il 20 settembre 1964. Simbolo al femminile del cinema del suo Paese, nel corso [...] C. si è cimentata anche sui set internazionali, preferendo Parigi a Hollywood, senza peraltro perdere di vista l'industria cinematografica di Hong Kong. Trascorsa l'adolescenza in Inghilterra, dove la famiglia si era trasferita nel 1972, all'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – OLIVIER ASSAYAS – OMONIMO FILM – STANLEY KWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEUNG, Maggie (1)
Mostra Tutti

BARA, Theda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bara, Theda Giuliana Muscio Nome d'arte di Theodosia Goodman, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Cincinnati il 29 luglio 1890 e morta a Los Angeles il 7 aprile 1955. Prototipo della [...] donna fatale dagli occhi bistrati, fu la prima star creata dal sistema promozionale dell'industria cinematografica attraverso l'identificazione tra diva e personaggio: si disse infatti che il suo nome d'arte fosse l'anagramma di Arab Death ("morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DESERTO DEL SAHARA – RODOLFO VALENTINO – GRETA GARBO – RAOUL WALSH

CLEMENTELLI, Silvio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clementelli, Silvio Marco Scollo Lavizzari Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] Clesi con la RAI e partner europei e statunitensi.C. fu dal 1988 al 1989 presidente dell'Unione produttori dell'ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini), e, per un anno (1994-95), amministratore delegato dell'Istituto Luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CRISTOFORO COLOMBO – GOFFREDO LOMBARDO

BENNETT, Compton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennett, Compton (propr. Compton-Bennett, Robert) Emanuela Martini Regista inglese, nato a Tunbridge Wells (Kent) il 15 gennaio 1900 e morto a Londra il 13 agosto 1974. Fu un tipico cineasta del secondo [...] regista televisivo. Dopo aver abbandonato la scuola a quindici anni e aver intrapreso numerosi mestieri, entrò nell'industria cinematografica nel 1932, come montatore per Alexander Korda e Sydney Box. Durante la Seconda guerra mondiale montò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Siegel, Benjamin

Dizionario di Storia (2011)

Siegel, Benjamin «Bugsy» Malavitoso statunitense (New York 1906-Los Angeles 1947). Entrò nel mondo del crimine con Meyer Lansky e Charles «Lucky» Luciano ai tempi del proibizionismo e gestì a Hollywood [...] il racket nell’industria cinematografica negli anni Trenta. Intuite le potenzialità di Las Vegas per il gioco d’azzardo, persuase Lansky e Luciano a investire in un albergo-casinò, il Flamingo, che tuttavia stentò a generare profitti. Forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PROIBIZIONISMO – LAS VEGAS – HOLLYWOOD – NEW YORK

Napolitano, Giorgio

Enciclopedia on line

Napolitano, Giorgio Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] letteratura e al cinema. Pubblicò articoli di critica cinematografica e teatrale sul settimanale IX maggio del Gruppo del Mezzogiorno. È autore di diversi libri: Movimento operaio e industria di Stato (1962); Intervista sul PCI, con E.J. Hobsbawm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Obama, Barack

Enciclopedia on line

Obama, Barack Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] sia in politica interna, con il salvataggio dell’industria automobilistica e l’approvazione della riforma sanitaria nel con la moglie Michelle Obama, della casa di produzione cinematografica Higher Ground Productions, nel 2023 è apparso nel docufilm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obama, Barack (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
cinematògrafo
cinematografo cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
cinematografista s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali