• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [570]
Cinema [344]
Biografie [177]
Cinematografie nazionali [52]
Produzione industria e mercato [47]
Storia [39]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Temi generali [30]
Economia [28]
Arti visive [24]

BRITISH FILM INSTITUTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

British Film Institute Lucia Armenante Istituzione britannica fondata a Londra nel 1933 per regio decreto, con la finalità di incoraggiare l'arte del film in Gran Bretagna, promuovere il suo uso come [...] organizzazione culturale ed è contemporaneamente parte integrante dell'industria del film britannico. Il BFI è guidato collezione è composta da circa 350.000 titoli di opere cinematografiche e televisive, che si possono visionare in centri culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – SIGHT AND SOUND – GRAN BRETAGNA – LONDRA – EUROPA

MONOGRAM PICTURES CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monogram Pictures Corporation Serafino Murri Società di produzione cinematografica statunitense, creata nel 1930 da William R. Johnston (che ne divenne presidente) dalla riorganizzazione della Rayart [...] a New York, la Allied Artists venne gradualmente assorbita, come gran parte delle produzioni di b-movies, dall'industria televisiva in espansione, fino a sparire del tutto sul finire degli anni Settanta. All'immaginario sbrigativo, semplice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA TELEVISIVA – REPUBLIC PICTURES – WILLIAM WYLER – JOINT VENTURE – BILLY WILDER

GRIER, Pam

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grier, Pam (propr. Pamela Suzette) Giona Antonio Nazzaro Attrice cinematografica statunitense, nata a Winston-Salem (North Carolina) il 26 maggio 1949. È considerata il simbolo dell'immaginario erotico [...] della critica con i materiali cosiddetti bassi dell'industria culturale. Se la fortissima connotazione etnica che caratterizza la G. ha indotto a sospettare un presunto colonialismo cinematografico nell'utilizzazione della sua figura, è innegabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – QUENTIN TARANTINO – JOHN CARPENTER – AFROAMERICANO – NEW BRUNSWICK

PAL, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pal, George Roy Menarini Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] Uniti, oltre che un precursore importante dell'industria degli effetti speciali applicati al film. Collaborò contributo artistico e la pionieristica opera nel campo della tecnologia cinematografica. La sua fama di regista è legata soprattutto al film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – FILM DI FANTASCIENZA – STEVEN SPIELBERG – OSCAR SPECIALE – JAMES CAMERON

INCOM

Enciclopedia del Cinema (2003)

INCOM Marco Scollo Lavizzari Acronimo di Industria CortiMetraggi, società di produzione cinematografica italiana fondata a Roma nel 1938 da Sandro Pallavicini, con Teresio Guglielmone come primo amministratore. Dopo [...] Debenedetti (P. Frandini, Il teatro della memoria, 2001, pp. 225-40). Sfruttando la neonata libertà concessa per decreto al mondo cinematografico a partire dall'ottobre 1945 e le nuove misure di sostegno al cinema italiano, la I. mise a punto il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
cinematògrafo
cinematografo cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
cinematografista s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali