• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [570]
Cinema [344]
Biografie [177]
Cinematografie nazionali [52]
Produzione industria e mercato [47]
Storia [39]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Temi generali [30]
Economia [28]
Arti visive [24]

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] comandamenti); Fred Niblo girò Ben Hur (1925); l'industria italiana in crisi post-bellica cercò di rilanciarsi con nuove Annaud), anche se la distanza tra il k. cinematografico e la superproduzione televisiva paradossalmente si fa talvolta breve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

NEUE SACHLICHKEIT

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neue Sachlichkeit Giovanni Spagnoletti Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] il mito dei Roaring Twenties e la nascita dell'industria culturale sotto l'egida della concentrazione editoriale e della compiacimento formale. Oltre a Pabst, all'interno della cinematografia tedesca d'autore più legata a quella generalizzata esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUE SACHLICHKEIT (1)
Mostra Tutti

RIVISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivista Marco Pistoia Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] per gli storici del cinema, in quanto hanno costituito l'insostituibile fonte su cui poter ricostruire l'evoluzione dell'industria e del linguaggio cinematografico e al tempo stesso hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo delle rispettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – QUADERNI PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVISTA (2)
Mostra Tutti

GABLE, Clark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gable, Clark (propr. William Clark) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] dell'industria hollywoodiana, è stato emblema della mascolinità americana nell'immaginario collettivo, e circus di Alfred Santell e di nuovo Norma Shearer nella versione cinematografica del dramma di E. O'Neill Strange interlude (Strano interludio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – ERIC VON STROHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABLE, Clark (3)
Mostra Tutti

FULCHIGNONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCHIGNONI, Enrico Guglielmo Moneti Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario. Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] inizio degli anni Quaranta insegnò recitazione al Centro sperimentale di cinematografia; nel 1942, dopo aver lavorato con Soichi Nogami, presso dei mezzi di comunicazione di massa e dell'industria culturale nell'età del linguaggio audiovisivo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – EMITTENTE RADIOFONICA

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Maurizio De Benedictis Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] stata portatrice, di un cinema come "arte, tecnica e industria nello stesso tempo", nell'ambito del quale la produzione la denominazione di "Quaderni mensili del Centro sperimentale di cinematografia", di complessive 1400 pagine, con 109 tavole su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERNALDO DI GIAMMATTEO – SCIPIONE L'AFRICANO

CINEMA NOVO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Nôvo Marco Pistoia Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] chanchada (la commedia musicale) sia quella della compagnia cinematografica Vera Cruz di San Paolo, "che intese dare al imperialismo, simboleggiati dalla presenza del logo dell'industria della Shell, rivelando ulteriormente la costante attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – CAETANO VELOSO – JÚLIO BRESSANE – GLAUBER ROCHA

DÉCOUPAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Découpage Michel Marie Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] autonome le sceneggiature dei film è apparso molto presto nell'industria del cinema, cioè sin dal 1908-1910, periodo in cui merito di aver conferito uno statuto letterario al d. cinematografico spetta al cineasta e teorico francese Louis Delluc, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – JACQUES RIVETTE

Riff-Raff

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riff-Raff Emanuela Martini (GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] cosiddetta British Renaissance con un'intelligente politica di produzione cinematografica), Riff-Raff è il film che segna il amministrazione e della politica thatcheriana, lasciò perplessa l'industria britannica, che non prevedeva nemmeno la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT CARLYLE – KEN LOACH – GLASGOW – BERLINO

Sunset Boulevard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sunset Boulevard Francesco Pitassio (USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] in rovina. Ne conosce la proprietaria, Norma Desmond, stella cinematografica inattiva dall'avvento del sonoro, e il suo servitore Max stessa. Non è la prima opera riflessiva sull'industria del cinema statunitense a porre particolare attenzione all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – ERICH VON STROHEIM – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES BRACKETT – GLORIA SWANSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
cinematògrafo
cinematografo cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
cinematografista s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali