La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] impiegato in questa magistratura. Per l'esempio dei notai al servizio del piovego, v. A.S.V., Cancelleria sarebbero stati tremila lavoratori della seta: Romolo Broglio D'Ajano, L'industria della seta a Venezia, in Storia dell'economia italiana, a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , come per ogn'altra cosa, il valore, e l'industria de' nostri antichi ha procurato comodi, e facilità superiori a bollava come un "generale disprezzo al pubblico servizio". "La maggior parte dei signori giovani e agiati", osservava intorno al ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] almeno sulla carta) rese concrete dall'organizzazione di servizi di scorta o di pattuglia sui corsi d'acqua con bibliografia.
49. Luca Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia 1994.
50 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] l'industria nazionale sia l'appannaggio del libero cittadino", segue senz'altro l'abolizione del "tombone" (Arte) dei maestri 1802); P. Del Negro, Proposte, pp. 143-144; Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, pp. 442, 583.
93. A.S. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] scopi furono fondate cooperative di produzione e cooperative di servizi (cooperative per la vendita delle merci, per il sulla partecipazione dei lavoratori nei consigli di amministrazione e negli organi direttivi delle industrie minerarie e ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di fuori delle pastoie dei regolamenti, al di là delle supreme esigenze burocratiche del servizio e dell’assillante Ottanta) quello del piccolo ministero economico, l’Agricoltura, industria e commercio. Dal 1860 al 1870 si concentrarono su ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] lavoratore dell’industria fordista. Tali di un’organizzazione di beni e servizi per svolgere il lavoro. Mezzi 842. V. più ampiamente, Treu, T., In tema di Jobs Act: il riordino dei tipi contrattuali, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2015, 155 e ss. ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] è impossibile non ammettere le categorie dell’industria e del commercio alle elezioni, ma dalla finanza ai servizi postali.
L’accentramento 12).
È ben espresso nelle parole di Orlando uno dei miti ricorrenti della costituzione unitaria: l’idea dello ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] nel Comitato di Liberazione Nazionale. Nominato ministro dell’Industria e commercio nel 1944 (secondo e terzo (quarto governo Andreotti), riformò i servizi segreti e creò i reparti speciali della Polizia e dei Carabinieri. Si dimise dall’incarico ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] corporale o una prestazione di servizi, il linguaggio non poteva nel senso che dopo di lui sarà dei suoi figli e dei figli dei suoi figli, i quali eventualmente potranno l’antagonista degli interessi dell’industria libraria e dell’impresa teatrale ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...