Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] alimentata soprattutto dall'espansione del settore edilizio e di alcuni comparti deiservizi (in particolare credito, trasporti aerei e turismo). Il ruolo assunto dall'industria nelle nuove condizioni di sviluppo economico è risultato invece più ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] stranieri, oltre che all'aumento interno dei consumi privati e della dotazione di servizi collettivi. Nel 1972 su un totale amministrazione e, come dimostrò l'accordo del 1967 per le industrie statalizzate, il sistema del Proporz fra "neri" e "rossi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] anni da 86.000 a 115.000 (dei quali 68.650 nelle industrie estrattive e manifatturiere), e rappresentano ora circa 36,4% degli attivi, di cui circa la metà assorbita dai servizi e dalla pubblica amministrazione).
L'agricoltura è passata dal primo all' ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] sulla sgranatura e filatura del cotone. Le uniche industrie pesanti notevoli sono una raffineria e un complesso chimico sia all'America Meridionale, con conseguente rapido sviluppo deiservizi che sono basati sulle tecnologie informatiche.
Storia
di ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] di lavoro. Tradizionalmente il settore è dominato dall'industria tessile, dell'abbigliamento e agroalimentare, ma il governo le rivelazioni di un ex membro deiservizi segreti del M. circa il coinvolgimento deiservizi marocchini (e francesi) nel ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il terziario ciò che l'automazione è stata per l'industria.
Bisogna pur convenire che le prospettive di sviluppo del dalla doppia esigenza di assicurare all'utenza diffusa la fruizione deiservizi al minor costo di trasporto e a ogni unità funzionale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nel 2005 il 68% del valore aggiunto è stato prodotto nel settore deiservizi, il 30% nell'industria, il 2% in agricoltura. Nonostante la sempre crescente pressione competitiva dei Paesi emergenti, il numero di addetti alle imprese del cosiddetto made ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dell'1% del totale della popolazione (il 37,8% occupato nelle industrie alimentari e il 32,8% in quelle tessili), con un totale l'accrescersi della stampa quotidiana e periodica e deiservizi d'informazione trasmessi dai mezzi audiovisivi. In questo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Le iniziative al riguardo sono devolute alla Confederazione dell'industria, che ha già costituito 17 compagnie, tra le , del genio, delle Camicie nere e il direttore superiore deiservizî. b) 1 comando truppe del governatorato di Addis Abeba, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Latina sono fondamentali per il funzionamento delle produzioni e deiservizi e vanno ormai acquisendo serio peso politico, tanto da di abbandono (così, per es., nei grandi distretti dell'industria pesante dell'area tra i Grandi Laghi e la facciata ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...