Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] beni di consumo, la conservazione dell'ambiente è diventata un fattore non eludibile per l'industria e per la produzione di servizi. I costi occulti dei prodotti industriali (come l'immissione di gas serra nell'atmosfera) sono destinati a diventare ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Ba‛th. Nel 1972 l’I. avviò la nazionalizzazione dell’industria petrolifera e rafforzò con un patto di amicizia i rapporti afflitto dalla disoccupazione e dalla corruzione e privo deiservizi essenziali, hanno costretto nel novembre 2019 il premier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , in particolare scandinavi, hanno incentivato soprattutto la crescita dell’industria infomatica. In crescita il settore terziario sia nel comparto commerciale sia in quello deiservizi. Il turismo, sviluppatosi alla fine degli anni 1990, richiama ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] finiti. A volte i p. industriali sono al servizio di un’unica industria e assumono il nome di terminali. Particolari tipi di di accosti numerosi, facilmente accessibili, e deiservizi indispensabili alle attività connesse con il turismo nautico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] lavori di ricostruzione, soprattutto nel settore dei trasporti e deiservizi, realizzati grazie ai finanziamenti stranieri.
agli impianti per la lavorazione dei diamanti, sono presenti cementifici e industrie chimiche. Il settore secondario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , anche grazie alla discreta diffusione deiservizi sociali e ai tentativi di normalizzazione dei rapporti con la C. del , di cui la C. del Nord è uno dei maggiori produttori del mondo.
L’industria, che impiega circa il 28% della popolazione attiva, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] e l’albana in Romagna); tra quelle che interessano le industrie alimentari importante è la barbabietola da zucchero. Da menzionare anche A livello regionale si è rafforzato il sistema deiservizi alle imprese, spesso grazie anche alla collaborazione ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] direzionali di alcune grandi aziende dell’abbigliamento e deiservizi. Le attività terziarie costituiscono comunque il principale settore anni 1960, le attività industriali. Oltre all’industria dell’abbigliamento, in mano a gruppi multinazionali, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] casinò di Monte Carlo. In notevole sviluppo anche l’industria (chimica, meccanica, farmaceutica, tessile, alimentare), che territorio francese e legato alla Francia dall’unificazione deiservizi doganali, postali e telegrafici, il principato cessò da ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] ), nel comparto delle grandi navi da crociera. Si conferma, invece, in crisi l’industria cotoniera. La provincia ha registrato un notevole incremento nel settore deiservizi. Con l’apertura dell’autoporto di Sant’Andrea, al valico con la Slovenia, G ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...