L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fondazioni e nello spicco dell'alzato, esposto per l'ala deiservizi e dei magazzini. Alla fase tarda del Bronzo Medio (BM IIB), società stratificata nella quale il controllo dell'industria metallurgica fu uno degli elementi caratterizzanti la ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] coperta, sia per una razionalizzazione del funzionamento deiservizi.
Prima e più che altrove negli Stati ., La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] cortile), che sostiene una fiorente industria alimentare (carne, latte, burro, formaggi, uova). Alla progressiva contrazione dei settori primario e secondario ha fatto riscontro un rilevante aumento delle attività di servizio, che nel 2007 occupavano ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] passarono dal 20,3 al 21,3%; la DC perse invece il 4,1% dei voti calando dal 42,4 al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della , oppure per i servizi a essa accessori o infine per iniziative indipendenti. L'industria ha reso disponibili nuove ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] detto: "il problema dei nostri giorni è la casa di abitazione; la grande industria deve interessarsi e m, portata di 1400 t e da questa collocati sulle chiatte di servizio Ibis. Tutte le apparecchiature e le imbarcazioni sono state predisposte e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] raccolti, il prodotto nazionale lordo totale al costo dei fattori e il prodotto dell'industria crebbero solo, rispettivamente, del 4,2% residenziale e le spese pubbliche correnti in beni e servizi sono aumentate a un ritmo particolarmente rapido, ma ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] le industrie meccaniche, chimiche, petrolchimiche e del cemento.
A Natanya esiste un'importante industria della lavorazione dei diamanti, 800 km. Anche l'aviazione civile è ben organizzata: i servizi aerei sono gestiti dalla El Al, che è la compagnia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] d'acciaio con corpi ascensori-servizi in cemento armato) sono volte, alle carotatrici, macchine tipiche dell'industria estrattiva: esse eseguono fori mediante la per costruire le navi più grandi.
Ubicazione dei cantieri navali. - I c. navali moderni ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] per i consumi quanto per i servizi alla produzione; questi sono presenti, '' l'aumento del PIL, mentre l'industria ha visto normalizzarsi i propri ritmi d' di S. Chiara, 1988. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. - Il M. è la più giovane regione ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] sufficientemente grande, capace delle abitazioni e dei sopra citati servizî comuni, di cui alcuni potrebbero essere disposti case per eventi bellici e la attuale stasi dell'industria edilizia, conferma il carattere sociale della legislazione in ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...