INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] di diffusione nell'industria. Tutti gli oggetti progettati da Van De Velde, dai mobili ai servizi di posaterie o oggetti di uso. Si ricordano, tra i prodotti più interessanti dei paesi scandinavi (soprattutto vasi, posaterie, mobili, ecc.), quelli di ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] al fine di dare un nuovo apporto tecnico-economico all'industria estrattiva dell'a. e risolvere un grave periodo di crisi apertura di cavi stradali, in relazione alle esigenze dei varî servizî cittadini: elettricità, gas, fognature, ecc. Senza ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] linee) e da numerosi servizi di superficie, tra cui il 30% delle imprese commerciali nipponiche, il 12% dei magazzini, il 17% degli occupati nel settore, materie prime e prodotti energetici destinati all'industria. Un quinto di questo movimento è con ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] F. si trovano quasi soltanto le industrie alimentari, mentre dominano i servizi (banche, assicurazioni, uffici amministrativi e in più ampi movimenti sociali per la difesa delle minoranze e dei diritti civili, che vedono S.F. all'avanguardia negli ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] abitazione, per es., armadiature, blocchi di servizio per cucine e bagni (che sono anche più diffusamente prodotte dall'industria e perché devono che, composti da elementi modulari, a seconda dei vari modi con cui questi sono combinati, possono ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] controllo, proprie delle società industriali avanzate. L'industria domina nettamente il quadro economico; il tradizionale asse statali; il riferimento immediato va alla zona dei ''grandi servizi'', un'autentica ''parte di città'' pianificata ad ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] migratorio originantesi nella provincia: poco più del 50% dei residenti è nato nella regione. Il nucleo centrale, corrispondente occupati nell'industria - il 23% del totale nazionale - e 2,7 milioni nelle attività terziarie e nei servizi - il ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] conclusa dalla realizzazione della Fascia Servizi Sociali della Olivetti (1954-57 religioso: nella Chiesa della Madonna dei Poveri a Milano del 1952-54 Savi, Milano 1980; Costruire, 130 (1982); L'Industria Italiana del Cemento, 6 (1984); Rassegna, 24 ( ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] energia per trasportare persone, cose e servizi per tutta la loro estensione. Il intrusioni nell’ambiente – è l’industria del tipo peggiore di sbaglio trasposta loro, per la quantità e la qualità dei problemi da affrontare e per le possibilità che ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] capitale umano necessario alla produzione delle funzioni pregiate di servizio anche alle imprese più tradizionali.
Non è il solo e le industrie fra cui emergevano lavorazione dei metalli e manifatture della lana. Efficaci veicoli dei traffici furono ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...