Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] le pilotine, il bunkeraggio, è prevista un'isola di servizi davanti a Sampierdarena. "Sogno di trasferire lì anche il movimento marittimo), si aggiunsero le industrie petrolchimiche.
L'aumento del volume dei traffici rendeva sempre più pressante ...
Leggi Tutto
barriere architettoniche
Fabrizio Di Marco
Ostacoli da rimuovere
Una barriera architettonica è un impedimento che limita o rende impossibile la fruizione di spazi, edifici e strutture, ostacolando in [...] edifici come negli spazi pubblici, i servizi igienici progettati per i disabili.
Ma il tatto (percorsi tattili), o quella dei non udenti, che trovano un fondamentale Parigi nella Città delle scienze e dell'industria di La Villette.
In generale si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] nazionalizzazioni, tranne quella dell'industria siderurgica, il pieno impiego e le conquiste sociali dei laburisti. L'esperimento nella disposizione del verde, l'autosufficienza per i servizî di carattere sociale, la presenza insieme al movimento ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] e i progetti dell'edificio per la Corte europea dei diritti umani (1989), che ridisegna l'ansa del camini, dagli spazi per gli uffici, da servizi, da spazi pubblici e verde è inserita altre opere ricordiamo: l'industria INMOS presso Newport, Galles ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Con la fine dell'estrazione della pietra, la crisi dell'industria laterizia e della produzione di malte di calce in molte stesso di monumento pubblico, inteso come edificio al serviziodei cittadini e delle istituzioni.
L'architettura religiosa
...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] porta di accesso. Planimetricamente, l'aggregazione dei singoli alloggi dà luogo a schiere semplici sistema di smaltimento, spazi destinati a servizi igienici e, talvolta, impianti termali veri un'offerta dell'industria edilizia scarsamente articolata ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] determinato una fase di profonda evoluzione dei sistemi di costruzione e dell’industria correlata. Si cerca infatti di dare finitura, completamento, partizione, dotazione di impianti e servizi), consente di definire sistemi versatili e disponibili a ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...