LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] , Fondi, Terracina), di laterizî (Formia e Scauri), industria molitoria e pastificio (Formia), vetraria (Gaeta), del sughero alle ferrovie, nonché Terracina a Gaeta e Formia; molti deiservizî irradiano da Littoria. Fra i comuni più popolati, oltre ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] (SEE), che raggruppa i 25 Stati membri della UE e 3 dei 4 Stati membri della European Free Trade Association (EFTA: Islanda, industria elettrica ed elettronica e l'acquacoltura, sviluppatesi a favore dell'esportazione, mentre il settore deiservizi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] divenuta rapidamente meta di discreti flussi di investimenti nei settori forestale, dell'industria leggera e deiservizi. Appare evidente, in questo senso, l'intenzione dei dirigenti estoni di restituire al paese la storica funzione di mediazione fra ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] in gran parte dediti al commercio od alla industriadei trasporti. Le iniziative agricole, però, trovavano anche una grande città con attrezzatura moderna così negli edifici e servizî pubblici, come nello sviluppo urbano.
In questo fervore di lavoro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] esportazioni del Paese. Di rilievo anche l'industria pesante, che produce soprattutto cemento, sostanze chimiche maggior incremento in termini di contributo al PIL è quello deiservizi, che ormai partecipa per oltre la metà al reddito complessivo ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] degli Interni e alla ristrutturazione dell'intero apparato deiservizi segreti. I provvedimenti presi non riuscirono però a (apr. 2002) di rimandare la privatizzazione dell'industria statale di telecomunicazioni, ma le proteste continuarono e ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] quasi l'80% del valore delle esportazioni. L'industriadei diamanti assorbe la maggior parte delle forze lavoro 5% del valore complessivo delle esportazioni di merci e servizi.
bibliografia
Botswana. The political economy of democratic development, ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] a circa 19,7 milioni di ab., ha ormai superato la soglia dei 21 milioni, cifra decisamente troppo elevata, essendo lo Y. dotato di premono sul mercato del lavoro e né l'industria né il settore deiservizi sono in grado di assicurare nuovi posti.
...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] della dissalazione). L'industria, con l'esclusione del comparto petrolifero, e quindi della raffinazione e della produzione di fertilizzanti, ha un peso irrilevante, mentre è in forte aumento il contributo fornito dal settore deiservizi. Dopo la ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] 'Oglio è l'industriadei giocattoli, la prima sorta in Italia.
La provincia è dotata di una rete stradale ordinaria di km. 2903, e di una rete ferroviaria di km. 171. In sostituzione delle vecchie tramvie provinciali sono stati istituiti servizî con ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...