Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] dei paesi con il più alto tasso di immigrazione netta al mondo, è dovuta alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno, generato dall’industria agricole. Per quanto riguarda il settore deiservizi, grande importanza è rivestita da quelli ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno, generato dall’industria petrolifera e dal suo indotto, a fronte di una importazioni agricole. Per quanto riguarda il settore deiservizi, grande importanza rivestono invece quelli finanziari. ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] case costruite alla bell'e meglio, spesso prive deiservizi igienici essenziali. Dominano miseria e criminalità, problemi Messico cominciò ad accentrare anche l'economia del paese ‒ industria, commercio, finanza ‒ e la vita culturale: una dozzina ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] chimici ed elettromeccanici), ma lo sviluppo più recente si è verificato soprattutto nel settore deiservizi e, per quanto riguarda l’industria, nei comparti a tecnologia più avanzata (elettronica, telecomunicazioni).
Stoccolma è una città che cura ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] 20° sec. contava oltre 40 milioni di abitanti. L’industria mantiene un ruolo trainante per l’economia regionale, anche . Un massiccio sviluppo si è poi verificato nel settore deiservizi e nel terziario avanzato in particolare. Università, giornali, ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dopo il terremoto del 1893. Centro commerciale e deiservizi della Beozia meridionale (mercati di animali e di certa importanza e l’aspetto di città per il fiorire dell’industria della seta e delle tintorie di porpora, che attirò i mercanti ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] dagli anni 1990 la struttura produttiva ha visto rafforzarsi il comparto deiservizi, mentre nel settore industriale, accanto alle tradizionali industrie alimentari hanno sede impianti metallurgici, petrolchimici, meccanici, farmaceutici, dell ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] incremento del numero dei posti di lavoro per quanto riguarda i settori manifatturiero e, soprattutto, deiservizi.
La questione a titolo di riparazione e ordinò ai lavoratori dell’industria la ‘resistenza passiva’, cioè uno sciopero generale a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sono vacche da latte) si accompagna una fiorente industriadei latticinî (soprattutto produzione di burro) che costituisce strade provinciali e comunali. Sono percorse da circa 300 servizî automobilistici pubblici per 8483 km. Le autovetture nel 1935 ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] Kolčak.
Dopo tali eventi si è iniziata l'opera di riorganizzazione deiservizî del Volga; e ora è in atto un vasto piano di . o00, ma oltre 60.000 persone sono occupate nelle industrie dipendenti dalla pesca. Il prodotto si aggira intorno alle 400 ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...