Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] nazionale, attraverso i servizi della pubblica amministrazione), congiunturali che ha colpito soprattutto le industrie del L. meridionale, mostra segnali del Senato e il governo dei Tredici. Con l’editto di restituzione dei diritti sovrani a Roma, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] 6 milioni di ab. nell’agglomerazione), uno dei più attivi porti dell’intera Asia; poco a . L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un servizio alle imprese e alle famiglie, tra le quali un peso notevole hanno assunto i servizi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] è la pesca del tonno (con relativa industria conserviera a Pizzo) e quella del pesce ostacolato la diffusione di attività di servizio per le imprese, con negativi (guerra gotica: 535-553). L’invasione dei Longobardi ne spezzò l’unità, strappandole il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] cortile), che sostiene una fiorente industria alimentare (carne, latte, burro, formaggi, uova). Alla progressiva contrazione dei settori primario e secondario ha fatto riscontro un rilevante aumento delle attività di servizio, che nel 2007 occupavano ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] servizi, che occupano i due terzi della popolazione attiva, mentre le attività secondarie svolgono un ruolo marginale, in seguito alla massiccia delocalizzazione di industrie istanza di autonomia e la tutela dei diritti umani, civili e giuridici della ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] di commercializzazione dei fiori. L’industria (rami tessile , dell’abbigliamento, delle materie plastiche, calzaturiero, cartario) produce circa 1/3 del reddito della provincia, affiancato da un terziario specializzato (servizi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in complesso tra il 1933 e il 1937 sono stati investiti nell'industria 54-55 miliardi di cui 24 in nuovi impianti (che sono soggetti giugno era dichiarata una moratoria di sei mesi nel serviziodei debiti esteri, che condusse a proteste degli stati ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] tasso, pur mantenendosi molto più elevato di quello dei vicini Stati Uniti (10,7‰, 7,9‰, , di 2.933.492 equini (1934).
Minerali e industrie (p. 639). - Il Canada accentua la sua 700, di cui 100 in servizio regolare sulle linee civili.
Organizzazione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dei cristiano-sociali fiamminghi, W. Martens.
Neanche questa volta, però, la questione etnica venne risolta definitivamente. Nei due anni successivi, infatti, già instabili a causa della grave crisi economica che aveva investito l'industria i servizi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] superiore al 10‰.
Secondo le previsioni ufficiali deiservizi demografici, la popolazione britannica dovrebbe superare i usi sofisticati come uranio, berillio e zirconio, per l'industria nucleare; niobio per l'aeronautica; selenio, silicio, germanio ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...