Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] paragonabile a quelle operate per la scuola, l'agricoltura, l'industria, la sanità, le ferrovie; e ciò malgrado le richieste, b. archivistici svolge istituzionalmente una cospicua attività editoriale: oltre al periodico Rassegna degli Archivi di ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] dei Pentland Hills, l'acqua ha dato origine a un'attiva industria della carta, onde Edimburgo è stata a lungo famosa per tutte le industrie connesse con la tipografia e l'arte editoriale. Le miniere di carbone del Lothian si estendono sino presso il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] tematiche; e ha insistito sulla crisi, anche editoriale, che ha colpito il mondo letterario, sintetizzata nel dall'affermarsi di un cinema di genere all'interno del quale l'industria troverà sempre negli anni a venire una garanzia di forza economica. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] in ripresa. In crescita molto sensibile anche l'industria tessile. L'industria chimica cominciò a svilupparsi per la produzione di del prestigioso periodico Staffrider, che nel suo comitato editoriale annovera, oltre alla Gordimer, autori di grande ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] della grave crisi economica che aveva investito l'industria tessile e siderurgica e che aveva colpito soprattutto , nel mezzo della crisi del libro e dei crolli nel mondo editoriale, si assiste alla fragorosa entrata in scena di H. Brusselmans e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] nell'economia nazionale: tra il 1951 e il 1971 gli occupati nell'industria salirono dal 43% della popolazione attiva al 55,7% (in Italia, torinesi hanno conosciuto attraverso apposite iniziative editoriali o espositive e finalmente attraverso le ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] essi 6155 nel 1899, salgono a 10.482 nel 1919, per scendere a 9752 nel 1929.
Emerge l'industria tipografica editoriale con 2559 operai, cui si devono aggiungere 2878 impiegati. Ingente è la massa delle pubblicazioni stampate dai numerosissimi surveys ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] un tessuto di piccole e medio-piccole imprese operanti in ambito manifatturiero e che hanno nell'industria della ceramica e in quella editoriale delle attività fortemente trainanti. Nel complesso della provincia altri poli industriali di rilievo sono ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] la Fininvest di S. Berlusconi, egemone nel panorama dell'industria televisiva nazionale.
Dopo il 1979 e fino al 1985 '8,4% del 1989. Il pubblico mostrava di premiare politiche editoriali definite e fortemente innovative, identità di reti forti, con un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] si devono aggiungere altre aree, caratterizzate invece da industrie di maggiori dimensioni, spesso ''pesanti'', ma pur palazzo del Te), e di un'intensa e rigorosa attività editoriale, spesso finanziata da istituti di credito (serie dei volumi ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...