LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] ) come guida storica e illustrativa dell'industria dei marchesi Ginori in occasione dell'Esposizione un altro nucleo di carte è custodito presso l'archivio del Gruppo editoriale Giunti Bemporad Marzocco di Firenze, erede della casa editrice Paggi (cfr ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] aveva oltre il 41% della popolazione attiva occupata nell’industria.
La CISL scontò forti divisioni interne, con una spaccatura (Carniti, 1977, p. 38).
Promozione culturale ed editoriale
Negli anni della sua segreteria promosse un’intensa attività ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] C. di carattere economico, non inseriti in quel volume, si possono segnalare l'editoriale con il quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L'Energia elettrica, VI [1928], 1, p. 1); l ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] di renderne attiva la gestione, nonostante il declino dell'industria veneta della lana, grazie ai minori costi ottenibili in provincia precedenti lavori in questo settore, e che ebbe successo editoriale, pur essendo di modesto valore. Vi difende l' ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] nel liceo di Modena, Argan continuò la sua produzione editoriale, accettando incarichi per opere divulgative come il Grande dizionario contro uno scientismo acritico e dogmatico asservito all’industria, al capitale, al potere di posizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] ’economia divulgata, 2007; Barucci 2009). Quest’impresa editoriale è la più vasta operazione di divulgazione della letteratura di utilità che l’umanità ottiene perfezionando il lavoro, l’industria, le istituzioni, la legislazione. Il benessere e la ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] resta un'attività creativo-produttiva sospesa tra artigianato e industria e, tranne alcune eccezioni riconducibili al regista più hanno trovato il terreno più fertile nel mercato editoriale statunitense, dove sono apparsi dal secondo dopoguerra oltre ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] laboratorio La Fenice di Albisola quindi all’ILCA (Industria ligure ceramiche artistiche) di Nervi – furono esposte con in un’altissima speculazione estetica e in una complicata vicenda editoriale. L’artista sentì l’urgenza di mettere per iscritto i ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] allo studio dello sviluppo dei territori. In ambito editoriale, con Pierluigi Ciocca e Gianni Toniolo, dal 1984 , Il declino dell’economia italiana. Una riflessione che parte dal pensiero di Marcello de Cecco, in L’Industria, 2019, n. 2, pp. 185-196. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] corpus narrativo viene gestito da una sorvegliata regia editoriale, che contiene molti elementi di novità, ripresi, celebra in modo scanzonato e magistrale l’ingegno o l’industria dei suoi personaggi. D’altronde il Decameron esordisce nella prima ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...