GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] con il cenacolo di intellettuali raccolti intorno al gruppo editoriale il Mulino, che nel 1951 lanciò l’omonima rivista cultura sindacale e sperimentazione manageriale nel laboratorio dell’industria pubblica.
A partire dalla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] commerciali), consigliere dell'APE (Anonima popolare editoriale), della SAOD (Società apostolica Orsini Ducas, medio termine per il finanziamento a favore delle piccole e medie industrie), per assumere poi nell'ultimo ministero De Gasperi (16 luglio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] cui il regime l'aveva costretta.
Svolse le funzioni di direttore editoriale e lanciò una collana di testi teatrali, il cui primo volume vari settori di punta dell'economia e dell'industria milanese, onde utilizzarli per fiancheggiare e sostenere le ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] le prime saltuarie collaborazioni in campo giornalistico-editoriale.
Nel 1904 conseguì la licenza liceale e G. che indusse Mussolini a chiamarlo nel suo governo come sottosegretario all'Industria e commercio. Prima di assumere, il 30 ott. 1922, l' ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] verso Venezia. La metà del secolo fu per l'industria tipografica veneziana un momento di grande sviluppo, sollecitato dai e che egli espresse sotterraneamente, attraverso certe scelte editoriali (le traduzioni di Cornelio Agrippa, Della vanità delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] 47-54).
La necessità di vivere del proprio lavoro editoriale conferì un’importanza cruciale al suo rapporto con gli editori Restaurazione, Torino 1980, p. 4.
V. Castronovo, L’industria italiana dall’Ottocento ad oggi, Milano 1980.
F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] ragazzi a subire la trasformazione che sta dominando tutta l’industria culturale e che vede nel risultato economico il dato più ma con il loro enorme successo hanno condizionato le strategie editoriali di tutto il mondo, nel tentativo poco sensato di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] risulta della cava il nichel che sarebbe servito all'industria bellica. Successivamente il L. trovò un lavoro più scientifiche Einaudi in qualità di traduttore e consulente editoriale. Il redattore scientifico della Einaudi, P. Boringhieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] a tutti gli spettatori", come si legge in un editoriale del 1898 della "Revue scientifique et industrielle".
In tutti di produzione e di circolazione di tutti i prodotti dell’industria culturale.
In questo quadro si possono fare due osservazioni. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] letterati e intellettuali. Neppure il diffondersi dell’industria culturale, con i suoi strumenti produttivi sempre editore Gallimard, che impone anche una nuova misura di eleganza editoriale e serialità grafica (logo rosso su carta marroncina), si ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...