GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] questi fatti si accompagnano mutamenti dei rapporti all'interno delle aziende editoriali, che contribuiscono a influenzare e a modificare i rapporti fra i proprietari dei g. ma anche esponenti dell'industria, a titolo personale o attraverso la loro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] fu acquistato dalla Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria. Anche la stampa cattolica (L'Italia di Milano partito comunista o simpatizzanti, una solida ed efficiente catena editoriale. Una seconda "catena" di organi di partito è stata ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] opera come mondo immaginario, stile, genere, prodotto letterario ed editoriale; del pubblico come area di consumo dell'opera, come del capitalismo monopolistico, e viene chiamata chiaramente "industria culturale", ossia un'operazione di strategia del ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] non essere integrata. Nel primo caso abbiamo a che fare con industrie in cui sono presenti tutte o quasi tutte le fasi indicate in stampati commerciali, ha potuto espandersi anche nel settore editoriale per la stampa di giornali quotidiani. Sempre nel ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] in un'intensa produzione nel campo espositivo, ma anche editoriale e formativo, in un processo di fecondo scambio Science Museum di Londra; la Cité des sciences et de l'industrie di Parigi fin dall'inizio (1986) ha contemplato l'Inventorium e ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] della nuova struttura è la m. della Cité des sciences et de l'industrie de La Villette a Parigi, aperta al pubblico nel marzo del 1986, il attività di raccolta, catalogazione, produzione editoriale, promozione e coordinamento. Con una ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] aviti fosse portato a dedicarsi all'arte tipografica e all'industria libraria. Certo compì studî e fu un buon erudito, come produzione libraria. Vanno ricordati delle sue prime imprese editoriali il magnifico Graduale, fatto stampare a sue spese da ...
Leggi Tutto
JERSEY CITY (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Henry FURST
CITY Città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Hudson County; è sorta sulla stretta e allungata penisola compresa tra il fiume [...] vi sono rappresentate, soprattutto quelle siderurgiche e meccaniche, le costruzioni ferroviarie ed elettriche, l'industria delle carni insaccate, quella editoriale, raffinerie di zucchero, manifatture di tabacchi, ecc. La città ha grande importanza ...
Leggi Tutto
FRONTESPIZIO (dal lat. frontispicium; fr. frontispice; sp. frontispicio; ted. Titelblatt; ingl. title-page)
Giannetto Avanzi
Termine bibliografico con cui si designa la prima pagina stampata di un libro, [...] al centro della pagina si trova la marca tipografica o impresa editoriale. È noto che i primi libri a stampa non avevano ital. del Seicento, Firenze 1922; G. Modiano, Frontespizio, in L'industria della stampa, IV (1931), pp. 365-69; A. F. Johnson ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] nel ramo tecnico editoriale. Membro del partito socialista, se ne staccò nel 1947 aderendo al PSDLI, poi PSDI. Presidente del del IV ministero Fanfani. È stato presidente del Fondo per le industrie meccaniche (F.I.M.)e membro del Consiglio dell'IRI. ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...