Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] lettori. Anche a prescindere dall'eccezionale successo editoriale, Der Untergang des Abendlandes ebbe adoratori fanatici stordenti con cui la moderna società di massa, e l'industria culturale, condannano all'oblio quello stesso che per anni aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a rianimarsi più tardi nel secolo. Sempre più vitale, invece, era l’industria del turismo(49). Con gli anni 1840 l’afflusso medio annuale a Venezia sepolto la fama di Venezia come centro editoriale, a favore di Milano, mentre la sorveglianza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] commerciali urbane della seconda metà del regno di questa dinastia determinò la trasformazione delle pratiche editoriali. L'industria libraria, in un primo momento finanziata prevalentemente dallo Stato, divenne progressivamente commerciale e fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ). Interessante è tra l’altro, in quest’operazione editoriale, l’esclusione di un famoso contributo (che compariva Vinci, Il saggio di partecipazione della forza-lavoro in Italia, «L’Industria», settembre-ottobre 1970, 4, pp. 443 e segg.
A. Graziani ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , introd., trad. e note di Italo Toscani, Roma, Editoriale Galileo Galilei, 1914; altra ed.: a cura di Vittoria diverse et artificiose machine […] nelle quali si contengono varii et industriosi movimenti, Paris, chez l'Auteur, 1588 (altra ed.: ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] particolarmente in voga, che coniugava perfettamente sport e industria (la bicicletta e la moto) e che segnò da corrupção no futebol portugês (1996).
Di fronte al successo editoriale mondiale raggiunto dal romanzo di Nick Hornby Febbre a 90°, si ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a partire dal gennaio 1945: «Civitas humana»30. Nell’editoriale di quello che sarà poi l’ultimo numero della rivista Fanfani del latifondo» e della «nazionalizzazione delle grandi industrie monopolistiche»51. Nell’approccio dei dossettiani la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] prezzi, della popolazione e colonizzazione, di storia delle industrie, di archeologia agraria, di storia dei mestieri, fare con Gentile, i suoi istituti e le sue attività editoriali, si può osservare che forse tale distacco era possibile solo in ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] è costante nel tempo, con leggere variazioni: un editoriale e, a volte, articoli tratti da altre pubblicazioni, , p. 3.
135 Fondazione ente dello spettacolo, Rapporto. Il mercato e l’industria del cinema in Italia 2008, Roma 2009, p. 69.
136 Cfr. M. ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] rimandava, fosse quest’altro lo stato di salute dell’industria musicale nostrana, o più in profondità quello della vita , e costruendo così uno dei pilastri della distribuzione editoriale e discografica dell’ultimo quarantennio del secolo. Nascono ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...