BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] "...que iura originalia vera habui ego solerti studio et industria nostra ab excelso Florentino dominio: eaque inserui in hoc opere , Milano 1948, pp. 451 s.); E. Moneti, Un contratto editoriale bolognese del 1489, ibid., p. 214; T. M. Guarnaschelli- ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] che aggiorna le interpretazioni fino al 2012, anche se, data la struttura editoriale, non riporta la bibliografia se non in forma generale alla fine del volume.
16 M. Steinby, L’industria laterizia di Roma nel tardo impero, in Società romana e impero ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , Cultura e istruzione superiore a Firenze. Dall’Unità alla grande guerra, Centro editoriale toscano, Firenze 1991.
Q. Sella, Sulla costituzione geologica e sulla industria del Biellese, Tip. di G. Amusso, Biella 1864.
Q. Sella, Discorsi parlamentari ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Entrambe si collocavano nel solco di una tradizione editoriale che è possibile far risalire almeno a Venetia città di merletti e maschere in Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870, pp. 519 ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] preferibile puntare sull'insediamento di questo o quel tipo d'industria; se su aziende di grandi oppure di medie o stampa statunitense, il "New York Times", il quale, in un editoriale del 23 febbraio 1975, poneva la domanda: "Perché la pianificazione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] Quest'ultima considerazione è la più rilevante. In un'industria ad alta intensità di manodopera i salari reali hanno solo risultato di alleviare gli imbarazzi finanziari delle società editoriali esistenti - allora vorrebbe dire che il loro potenziale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] , sia celesti sia terrestri, come del resto quella delle mappe, rimarrà sempre strettamente legata più all'industria tipografica ed editoriale che alle altre branche della fabbricazione degli strumenti, le quali a loro volta trassero anch'esse alcuni ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] , sul piano pratico oltre che su quello teoretico, l’attività editoriale. Da qui il vigoroso ottimismo implicito nell’editoria, la credenza che si considera che l’editoria libraria è un’industria oggi più che mai europea. Le fonti governative ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] patria – fu certamente rilevante, dal punto di vista editoriale (riviste, pubblicazioni erudite e specialistiche), della promozione della ebbe un ruolo anche il ministero di Agricoltura, industria e commercio, e per Venezia fu interpellato anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] epoca medievale, in campi quali l'agricoltura, l'industria tessile, la metallurgia e la produzione delle armi . Ingeniería y obras públicas en la época de Felipe II, coordinación editorial Dagmar de Mora-Figueroa, 2. ed., Madrid, Sociedad Estatal para ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...