Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] riprese, nella durezza del periodo, le sue iniziative editoriali-politiche, pubblicando due riviste, «L’azione riformista» D. Cadeddu, Milano 2004.
Civitas hominum. Scritti di urbanistica e di industria 1933-1943, a cura di G. Lupo, Torino 2008.
Si ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] vero, che dal Cinquecento in poi inaugurano uno specifico genere editoriale e artistico. Per finire con i libri di viaggio, fin trova qui modo di ricordare Napoli fra le città sedi di industrie moderne) sembra avere più che altro il valore di puro ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] vescovo, in un ambiente trasformato dall’avvento della grande industria, non riuscisse a prevalere tutta l’impellenza, avvertita da riconquista cristiana della nazione. Erano seguite l’impresa editoriale di Vita e pensiero, l’Università Cattolica e ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] l’opera accessibile al pubblico (l’attività editoriale), attività riservata all’autore. In questa o Gnu/Linux), ma quello di assecondare le pressioni della grande industria ad assicurarsi lo sfruttamento esclusivo dei programmi per elaboratore (oltre ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] il «Giornale d'Italia» e le altre sue imprese editoriali, che costituirono il maggior centro animatore delle società agrarie, autore dà un piano di agricoltura, di commercio, d'industria e di finanze, Livorno, Falorni, 1776; CRISTOFORO MOLTÒ, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] gesuita non nasce dunque esclusivamente dalla propria ‘linea editoriale’ ma è, di fatto, la conseguenza diretta , dei pellegrinaggi operai. Nel 1887 riceve «100 capitani d’industria, 1.400 operai e 300 sacerdoti (assistenti ecclesiastici di diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] ad alimentare l’attività manifatturiera artistico-artigianale e l’industria militare.
L’abbinamento della ruota idraulica a dispositivi fino al 18° secolo.
Sulla scia del successo editoriale di questa tradizione letteraria, al termine della sua ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] il commercio, le attività finanziarie e assicurative, l'industria manifatturiera. Non meno importante fu il contributo dei giuristi del secolo seguente godette di una eccezionale fortuna editoriale una trattatistica incentrata sull'idea di nobiltà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Medici. Si ebbe infine la sospensiva del ministro dell’Industria Guido Cortese, anche a seguito delle sollecitazioni di Ippolito , dopo la vicenda giudiziaria, spicca l’iniziativa editoriale per la divulgazione della cultura scientifica, che porterà ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] sostenendo che «è impossibile non ammettere le categorie dell’industria e del commercio alle elezioni, ma che anzi Firenze-Roma 1863-1872.
C. Cavour, Scritti politici, Anonima romana editoriale, Roma 1925.
A. Comandini, L’Italia nei cento anni del ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...