Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] da autori ed editori di ogni tipo: si va dalle università alle industrie private (grandi e piccole), dai centri di ricerca ai negozi on-line, dalle imprese editoriali ai partiti politici. Vi sono poi le numerosissime home pages personali che ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] famiglia, il Corso di storia veneta, mentre un anonimo editoriale premesso al fascicolo maggio-luglio del 1941 presentava la chiamato a sé, e saluta oggi lietamente, uomini dell’industria, del commercio, della navigazione, della banca, i quali ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] crescente popolarità delle pratiche sportive aveva obbligato la stampa editoriale a concedere spazi sempre più ampi alle immagini cui i campioni dello sci compiono le loro discese. L'industria della moda e della pubblicità aggiorna nel look e nel ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] o nulla sappiamo, per es., di lingua dell’agricoltura, dell’industria e commercio o di diverse branche del diritto.
Tra le aree Al già ricordato Bruni si deve una grandiosa iniziativa editoriale, realizzatasi nei primi anni Novanta del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] e occupazionali della società. In Italia il comparto editoriale librario rappresenta (al netto dei ricavi pubblicitari) la principale industria di contenuti del Paese. L’industria del copyright contribuisce nei Paesi aderenti all’OECD (Organisation ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] che segnano il suo percorso drammaturgico: l’accurata strategia editoriale goldoniana mirante a “emendare” le varie opere a mano “cittadini originari” e i borghesi che, dediti all’industria e al commercio, sono il gruppo economicamente più attivo ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] ottenuti con una appropriata prescrizione del farmaco» (p. 659). Fu scoperto in seguito che entrambi gli editorialisti erano stati consulenti dell’industria che produce la desfenfluramina ed entrambi avevano prestato la loro opera, come esperti dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] nel 1819, iniziò una fase molto feconda di lavorio editoriale che lo vide impegnato fino alla morte nella pubblicazione quella della persona, quella de’ propri beni e della propria industria (Opuscoli politico-filosofici sulla libertà, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] torna a temi economici con una serie di scritti sull’industria della seta, che già tanto spazio aveva avuto nel « 1783 l’iniziativa di Formaleoni, spianando la strada al successo editoriale dell’opera promossa da Coi.
Quest’ultima si compose alla ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] concorda il successore Marcantonio Morosini, per "l'industria" professata nell'addestramento di truppe improvvisate e che, separati o concomitanti, valgono a spiegare l'immensa fortuna editoriale dell'opera. Oltre una trentina le ristampe - a Venezia, ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...