VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] e che questa iniziativa imprenditoriale agiva «ut, industria at virtute huius hominis, multis praeclarisque voluminibus, quando nel 1479 si creò a Venezia la nuova società editoriale detta la ‘Compagnia’, che vide affiancati i vecchi concorrenti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] , stili di vita necessari ad alimentare la nascente industria culturale. Un avvincente resoconto del suo operato è narrato 1968 per la collana Un anno nella vita di, iniziativa editoriale della Immordino di Genova, non venne allora pubblicato per ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] opere uscite “opera et impensis” o “sumptibus et industria Philippi Lavagniae civis Mediolanensis”, ma anche da un contratto del sostanza, egli diveniva dipendente di questo nella sua attività editoriale, con un salario di quattro ducati al mese. ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] dei quali in commercio. Una assoluta novità nel panorama editoriale italiano, subito notata anche in ambito internazionale, e la sua ceramica, tra quanti «idealizzano chimica e industria» (Marinetti, pp. 1143-1146).
All’Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] modo connesse col suo ruolo, nel campo tipografico ed editoriale ma anche fuori di esso. Poco dopo il suo arrivo e diversi articoli pubblicati in vari numeri del periodico tecnico L'Industria della carta e arti grafiche fra il 1899 e il 1900.
...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] de L’Italico. Giornale di scienze lettere arti industria e progresso nazionale, di cui fu direttore e proprietario , già disegnatore de Il Don Pirlone. Fu un grande successo editoriale, testimoniato dalle quattro edizioni che l’opera ebbe nel giro di ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] era divisa l’amministrazione cittadina, continuando l’attività editoriale. Tra le numerosissime opere pubblicate dalla sua nominato commissario straordinario della Camera di commercio e d’industria del Trentino.
Così come aveva auspicato durante la ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] fu superata anche grazie ai provvedimenti fascisti nei confronti dell’industria, e nel 1926 l’editore si avvicinò a Strapaese che morì a Firenze il 18 febbraio 1946.
L’attività editoriale fu proseguita dai figli: Enrico, che già dagli anni Venti ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] ’Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA), la Scuola d’arti applicate all’industria aperta a Monza nella Le sedici tavole elaborate nell’occasione ebbero anche un esito editoriale, accompagnate da un testo di Elio Vittorini (Una campagna ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Society di Londra.
Dal 1908 prese parte alle iniziative editoriali di E. De Fonseca, contribuendo con illustrazioni, disegni il confronto delle teorie moderniste sul rapporto tra arte e industria fu nel 1923 la partecipazione del G. alla I Mostra ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...