COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] e sulla composizione e l'andamento delle retribuzioni nell'industria metallurgica italiana. Il C. dà sul taylorismo un occupazione delle fabbriche. Fu questo il periodo di maggior attività editoriale. Oltre allo scritto sulla Russia dei Soviet, il C ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] Granzotto ed espressione del Sindacato fascista lavoratori dell'industria - e di numerosi incarichi nelle istituzioni de Il Pensiero italiano, rassegna culturale pubblicata dall'Azienda editoriale italiana legata al costruttore C. Patrizi, tra i ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] Biblioteca del ministero dell’Industria e del Commercio.
Suo nonno paterno, Tullio, preside del liceo classico Torquato Tasso di , le quali costituiranno il tema del suo esordio editoriale (Miti e leggende sulla creazione dei primitivi nordamericani, ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] socialismo riformista francese, 1903).
Ma l’attività editoriale non si esaurì certamente con la pubblicazione di , 78 s., 118, 239, 254, 278; M. Ridolfi, L’«industria della propaganda» e il partito: stampa ed editoria nel socialismo prefascista, in ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] dire "scegliere la libertà", poiché inevitabilmente la grande industria, dovendo fare i conti con il mercato dei consumatori editoria piccola e medio-grande, di sempre maggiore concentrazione editoriale e di riflusso dei temi e dell'impegno che ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] facendosi anche carico di una qualificata attività editoriale per medici e farmacisti. Per le crescenti s.; V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari 1992, pp. 496 s.; M. Montanari, La fame e ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] un ruolo fondamentale all’interno dell’iniziativa editoriale, occupandosi in buona parte delle incombenze redazionali . Si segnalano: con Giuseppe Sacchi, Le belle arti e l’industria... (Milano 1832); Le arti del disegno in Lombardia (Milano 1833 ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] tabulatura, et rason de metter ogni canto in lauto cum summa industria, et arte", e di aver impiegato a tal fine molto è rimasto testimone alcuno di una sua effettiva produzione editoriale. L'unica traccia dell'esistenza di eventuali libri potrebbe ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] a lungo negletto è evidente la suggestione della grande impresa editoriale da poco conclusa di Jean-Baptiste Seroux d’Agincourt (Histoire medievali, furono presentate nel 1846 all’Esposizione dell’industria lombarda a Milano e nel 1847 a Venezia, ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] sua attività, stimata tra le più sicure dell’industria libraria milanese, Stella, nel 1814, senza versare della Serenissima, Roma 1998, p. 830; Leopardi e Milano. Per una storia editoriale di G. Leopardi (catal.), a cura di P. Landi, Milano 1998; ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...