Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] t.).
Il nome dei Vallardi non scomparve però dal mercato editoriale milanese grazie agli eredi dell’altro figlio di Francesco Cesare a partire dal 1895 e del Collegio dei probiviri per le industrie poligrafiche di Milano dal 1823. Morì a Milano il 24 ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] (per la quale cura la pubblicazione di oltre 250 volumi). Redattore editoriale eccezionalmente preparato, generoso promotore di cultura senza mai esser servo dell'industria culturale, il D. formulava i suoi "pareri" dignitosamente selettivi e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] commercializzazione delle proprie composizioni, grazie alla fiorente industria tipografica di Amsterdam e in particolare all'officina viola da gamba e contrabbasso.
Accanto alle occupazioni in campo editoriale e al commercio di corde, il L. svolse ad ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] , L. L'uomo che inventò la Giulietta, Milano 2000; vedi ancora sull'attività editoriale, P. Rossi, Civiltà delle macchine, un ponte tra le due culture, in L'Industria, maggio-giugno 2003, n. 3. Sull'esperienza alla Finmeccanica è utile il "Rapporto ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] con il cenacolo di intellettuali raccolti intorno al gruppo editoriale il Mulino, che nel 1951 lanciò l’omonima rivista cultura sindacale e sperimentazione manageriale nel laboratorio dell’industria pubblica.
A partire dalla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] commerciali), consigliere dell'APE (Anonima popolare editoriale), della SAOD (Società apostolica Orsini Ducas, medio termine per il finanziamento a favore delle piccole e medie industrie), per assumere poi nell'ultimo ministero De Gasperi (16 luglio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] cui il regime l'aveva costretta.
Svolse le funzioni di direttore editoriale e lanciò una collana di testi teatrali, il cui primo volume vari settori di punta dell'economia e dell'industria milanese, onde utilizzarli per fiancheggiare e sostenere le ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] le prime saltuarie collaborazioni in campo giornalistico-editoriale.
Nel 1904 conseguì la licenza liceale e G. che indusse Mussolini a chiamarlo nel suo governo come sottosegretario all'Industria e commercio. Prima di assumere, il 30 ott. 1922, l' ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] verso Venezia. La metà del secolo fu per l'industria tipografica veneziana un momento di grande sviluppo, sollecitato dai e che egli espresse sotterraneamente, attraverso certe scelte editoriali (le traduzioni di Cornelio Agrippa, Della vanità delle ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] risulta della cava il nichel che sarebbe servito all'industria bellica. Successivamente il L. trovò un lavoro più scientifiche Einaudi in qualità di traduttore e consulente editoriale. Il redattore scientifico della Einaudi, P. Boringhieri ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...