TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ricca soprattutto di braccia.
L'agricoltura contribuisce con il 16% alla formazione del prodotto interno lordo, l'industria manifatturiera con il 17% e l'estrattiva con il 6,7% (1992). Fra i prodotti agricoli sono di rilievo i cereali: 15,8 milioni ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] punitiva del 1991, ha solo lentamente ripreso le attività estrattive nella seconda metà del decennio. Al novero dei grandi produttori anche comparti di base (siderurgia) o evoluti (industria cantieristica e automobilistica) e ha tratto impulso da ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] si definiscono depositi di gas (metano) accumulato in livelli di carbone non oggetto di sfruttamento da parte dell’industria mineraria estrattiva. I depositi di maggiore estensione si rinvengono negli Stati Uniti, in Canada, nell’Europa orientale, in ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] femminile.
L’attività industriale di gran lunga prevalente è quella estrattiva, con una produzione di petrolio che è passata dai 434. l’A. S. ha il primato mondiale. Nell’industria pesante notevoli progressi sono stati fatti nel comparto del cemento ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] e dell'estero.
Fra le attività industriali appare in crisi quella estrattiva, che da vent'anni ha registrato una continua flessione degli motomezzi vari (430.314 unità nel 1973). L'industria laniera del distretto pratese, impegnata in un profondo ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] . Minore importanza, soprattutto quantitativa, hanno gli altri sottoprodotti dell'industria stessa ancora risultanti da operazioni elettrochimiche, e cioè l'indio e il gallio.
Un processo estrattivo in ambiente acquoso, di notevole interesse e di ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] che spesso entrano a far parte dei prodotti dell'industria dei grassi (v. candela).
Nella classificazione delle cere delle cere genericamente note come cere animali, cioè delle cere estratte da taluni insetti, per es. dalla cocciniglia, della ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] quinto alla formazione del PIL. Si calcola che il 40% circa del valore aggiunto dell'industria provenga da imprese che trasformano i prodotti agricoli, mentre il comparto estrattivo si colloca immediatamente a ridosso. Un certo rilievo presentano le ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] una potenza installata di 7,6 GW. Gli altri comparti principali sono rappresentati dall'industria alimentare e del tabacco, da quella chimica e da quella estrattiva (soprattutto fosfati). Degno di nota appare lo sviluppo del turismo (circa 3 milioni ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] 600 nel 1957. Di conseguenza hanno avuto impulso le industrie della conservazione e della scatolatura del pesce, nonché quella ha avuto per conseguenza la riduzione dell'attività estrattiva. Il settore che ha maggiormente risentito delle circostanze ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...