'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , l'alunite (Alunitdag, nell'A. occidentale), e di minerali di ferro (Daškesan). Una notevole industria chimica si affianca a quella estrattiva degli idrocarburi, mentre alle attività agricole e di allevamento, oltre che a una buona tradizione ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] molti altri minerali in varie zone. Ma l'attività estrattiva è ostacolata dalla scarsezza di capitali e di infrastrutture kWh prodotti nel 1974), offre nuove prospettive all'industria mineraria e manifatturiera. Quest'ultima è rappresentata da pochi ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] idroelettriche, riserie e segherie di piccole dimensioni. L'unica attività estrattiva - in una sola miniera - era quella dello stagno (soltanto artigianali, creazione di alcuni stabilimenti dell'industria leggera, ampliamento o creazione della rete ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] 100.000), utilizzati prevalentemente per il latte.
L'attività estrattiva si limita allo sfruttamento dei giacimenti di stagno, tungsteno siano accertate riserve di colombite, tantalite e oro. L'industria è ancora a uno stadio iniziale: oltre che nella ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] anche la pesca (7500 addetti, e quasi 850.000 t, nel 1969). Tutta l'industria manifatturiera nel 1972 ha occupato 9700 addetti. L'attività estrattiva (quasi 16.000 addetti nel 1973) seguita ad essere rilevante supporto dell'economia: ragguardevole l ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] 'allevamento e l'addestramento degli elefanti da lavoro.
L'attività estrattiva riguarda le pietre preziose, che un tempo avevano dato all la maggior parte da centrali idroelettriche. L'industria manifatturiera occupa solo il 13,3% della popolazione ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] lordo e quasi l'80% del valore delle esportazioni. L'industria dei diamanti assorbe la maggior parte delle forze lavoro nel settore basso livello del prezzo sul mercato mondiale: l'attività estrattiva (816.700 t nel 1995) è circoscritta alla miniera ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] un moderno impianto di raffinazione a Pointe Noire. Altri minerali estratti sono stagno, zinco, rame e oro, ma in quantità fosfati, di bauxite e di ferro (Zanaga e Banabana). L'industria di trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] ultimi prodotti, e specie sulle loro primizie, si esercita un attivo commercio interno ed estero; fiorente vi è anche l'industria: prevale l'estrattiva delle miniere di ferro, di piombo, di marmo, di carbon fossile (Reyran), delle saline; seguono le ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] billette, lamiere ecc. Comprende la s. estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima fusione dai minerali di ferro delle applicazioni del ferro nelle ferrovie e nell’industria meccanica in genere si assistette al lento rinnovamento ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...