Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] controllare il commercio di prodotti e attrezzature di difesa. L’industria bellica statunitense è di gran lunga prima nel mondo per si sono aperte per Washington con le nuove opportunità estrattive del gas non convenzionale.
Il concetto di soft ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] questi, l’ingente utilizzo di acqua durante la fase estrattiva e l’alta tossicità dei composti chimici utilizzati per controllare il commercio di articoli e attrezzature di difesa. L’industria bellica statunitense è di gran lunga prima nel mondo per ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] Le prime importanti osservazioni furono eseguite su sostanze estratte dalle piante, e in particolare da quelle su oggi? Purtroppo, anche se la ricerca, sia da parte dell'industria sia da parte delle istituzioni universitarie e statali, è stata rivolta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di sintesi chimica. L'impiego di enzimi (identificati ed estratti dalle fonti più idonee, oppure essi stessi clonati ed espressi agli ambiti di lavoro (un ente di ricerca, un'industria, una nazione, la comunità internazionale), l'attenzione alle ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] fino a diventare il metodo principe di separazione dell’industria chimica. Si stima che la distillazione copra attualmente all fare con sistemi in cui entrano in gioco: una fase estratta che contiene il componente di interesse, o soluto, nel solvente ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] nell’ambito della politica agricola comune dell’Eu. L’industria ha visto diminuire il proprio peso sull’economia del paese fra l’altro, ne ha recentemente bandito l’attività estrattiva. Il governo di Varsavia ha concesso i permessi di esplorazione ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] Rotterdam, il cui traffico è principalmente internazionale. L’industria, che contribuisce alla formazione di un quinto del per colmare la domanda energetica interna. L’attività estrattiva nel bacino di Groningen ha visto una graduale riduzione ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] a costituire una fonte costante di corruzione. Industrie un tempo fiorenti, come quelle tessile e farmaceutica chiedere che almeno il 50% della rendita derivante dalle attività estrattive rimanga alle comunità locali. Il governo federale ha dato in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] il dominio musulmano. Fu incrementata l’attività estrattiva, particolarmente di oro, argento e altri a Jativa e Valencia. Di tutte la più importante era certamente l’industria tessile: si ha notizia dell’esistenza di 13.000 tessitori nella sola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] strumenti scientifici non è certo paragonabile come importanza economica e sociale ad altri settori quali l’industria metallurgica, tessile o estrattiva, ma nell’Ottocento essa rappresenta un anello di collegamento essenziale fra tecnica e scienza e ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...