Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] caccia a fauna selvatica e della pesca. L'industria fittile e quella metallurgica appaiono relativamente evolute e sebbene della fascia di piccole oasi intorno a Q. Le attività estrattive praticate dai contadini locali nello strato di salgemma (spess. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che aereo.
Materiali organici - Tutti i materiali organici estratti da siti subacquei tendono a deformarsi e spesso a 'uso e la sperimentazione dei più diversi materiali dell'industria nel consolidamento della pietra e nei trattamenti di superficie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] al minuto furono sostituiti rispettivamente da una vera e propria industria libraria e da un complesso sistema di mercato; gli autori giacimenti e l'attrezzatura collegata all'attività estrattiva. Tra le tecniche utilizzate dagli illustratori ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] 147-149.
17. Rinvio su questi temi ai miei contributi: Industria e artigianato, in Storia di Venezia, V, Il Rinascimento, Società del XV secolo, cf. ora Maria Chiara Billanovich, Attività estrattiva negli Euganei. Le cave di Lispida e del Pignaro tra ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] Nilo, già nel Paleolitico Medio esistevano miniere sfruttate per l'industria litica della selce. Inizialmente (c.a 50.000 anni presenti nelle città e nelle c. abbandonate. Mentre l'attività estrattiva a Luni riprende già tra il X e il XII sec., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] epoca medievale, in campi quali l'agricoltura, l'industria tessile, la metallurgia e la produzione delle armi. Per che dalla fine del Medioevo l'espansione dell'attività estrattiva nelle regioni dell'Europa centrale generò nuove difficoltà tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] riorganizzazione delle forze armate, ma anche il controllo e l’esazione del contributo imposto all’industria metallurgica bresciana e bergamasca e a quelle estrattiva dell’alto Cadore.
Gli affari militari a Venezia, anche in quest’ultimo scorcio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] merci italiane e di esportare in Italia merci ritenute necessarie all’industria di guerra. Queste misure entrarono in vigore il 18 novembre stime più entusiaste arrivavano a prevedere una capacità estrattiva massima di 4.000.000 di tonnellate, neppure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , nella penisola, per effetto dello sviluppo dell’industria mineraria, comincia a formarsi una manodopera specializzata nella lavorazione dei metalli. Gli esperti nell’attività estrattiva inizialmente sono soprattutto ‘tedeschi’ (termine che indica ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] dalle quali, con infinita pazienza, l'uomo si industriò ad isolare qualche piccolo frammento, utilizzabile per la fabbricazione le indagini fondate puramente sulla considerazione della metallurgia estrattiva e primaria dei minerali di ferro; la quale ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...