Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] casi in cui) ogni altra misura sia fallita. Così, ad esempio, il programma della Svezia di statizzazione dell'industriafarmaceutica, serve a mettere interamente sotto controllo i prezzi delle medicine (le farmacie sono statizzate già da lungo tempo ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] della farmacologia chimica, la fitoterapia è stata la principale forma di terapia in tutto il mondo. Ancora oggi, l’industriafarmaceutica utilizza numerose sostanze vegetali come fonte di molecole per la sintesi di farmaci. La vendita al pubblico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] ai malarici (1889) e di sublimato corrosivo ai sifilitici (1891).
I nuovi farmaci di sintesi prodotti dalla nascente industriafarmaceutica riescono a eliminare o ad attenuare i sintomi più gravi che accompagnano le malattie (come la febbre o il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] settore il livello medio delle citazioni dei brevetti è sensibilmente più basso rispetto a quello dell’industriafarmaceutica italiana e a quello dell’industria europea in generale. E aggiungono:
Tra le aziende con più citazioni: il Centro di Ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di Milano. Tra il 1974 e il 1981 ricoprì la carica di presidente della Società italiana di scienze farmaceutiche.
Nell’industriafarmaceutica italiana si è principalmente svolta l’attività di Federico Arcamone (n. 1928) e Aurelio Di Marco (1915-1984 ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] (in questo caso la Gran Bretagna), e delle ambiguità che ne possono derivare quando vi sia coinvolta un'impresa (qui un'industriafarmaceutica). La Fondation Européenne de la Culture si caratterizza a sua volta per il suo essere nata con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] NCE) e renderlo fruibile alla comunità, è un processo che richiede in media circa 10 anni, durante i quali l’industriafarmaceutica investe cifre dell’ordine del miliardo di euro.
Il processo di scoperta e sviluppo di un nuovo farmaco (drug discovery ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] da quelle del domicilio. Infusi, pozioni, estratti, salassi, come pure le prime specialità della nascente industriafarmaceutica, potevano essere somministrati nell'uno o nell'altro ambiente con risultati analoghi. L'esercizio della professione ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] edificio senza averne il possesso. Lo potrebbe fare una volta, forse due, ma poi fallirebbe. Di conseguenza, l'industriafarmaceutica è stata spinta fin dal 19° secolo a puntare più sulla sintesi di nuove molecole che sulla valorizzazione terapeutica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] e Rosengarten negli Stati Uniti e Merck in Germania.
La produzione di alcaloidi fu determinante per la nascita dell'industriafarmaceutica nel XIX sec., poiché trasformò alcune farmacie (o spezierie), come la Merck, la Schering, la Riedel e la Nestlé ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...