Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] tessile). Divenuta un importante centro di raffinazione del petrolio, a K. è stata inoltre impiantata una centrale nucleare a uranio arricchito della potenza di 20 MW. La città è sede del primo politecnico ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (12,8 km2 con 24.813 ab. nel 2008), situato a 176 m s.l.m., presso la destra del Canale Villoresi. Industria tessile, elettromeccanica, chimico-farmaceutica e dolciaria.
Vi [...] si trova la cinquecentesca villa Weil-Weiss fatta costruire da Pirro Visconti Borromeo ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] di nuovi principi attivi.
Applicazioni. La ricerca farmaceutica
La ricerca farmaceutica è in continua evoluzione sin dalla sua nascita, a ora in parte trascurate (per es., l'industria cosmetica e quella agroalimentare), e soprattutto un periodo ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] decr. legge 25 marzo 1943, n. 315) con quello dell'industria, prevedendosi però una speciale gestione, nel seno dell'istituto unico; tale (sanitaria generica, specialistica, ambulatoria, farmaceutica, ospedaliera, ostetrica, pediatrica, integrativa, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Grazie al costante affinamento delle metodologie litografiche, l'industria elettronica è stata in grado negli ultimi trent'anni nanometri per catalisi ad alta efficienza in applicazioni farmaceutiche, biologiche e alimentari. Sono inoltre in fase ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] l'Istituto di fisica; l'Istituto di chimica farmaceutica: il Museo di geologia e di paleontologia; il le frutta, gli ortaggi, i legumi; a cui si accompagnano alcune industrie tipiche, come quelle delle conserve e delle paste alimentari.
Quando la ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] d'imballaggi varî per la spedizione del prodotto, la fabbricazione di olio al solfuro, il saponificio, e anche l'industria della farmaceutica olearia. La lavorazione dei semi oleosi ha invece importanza specialmente nella provincia di Genova. Ma l ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] bevande, sulle abitazioni e sulle industrie, quelli di disinfezione, di vaccinazione, di polizia mortuaria, quello complesso e multiforme di assistenza sanitaria (medico-chirurgica, ostetrica, farmaceutica, veterinaria), quello di estinzione degli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il punto di forza dell’industria statunitense negli ultimi anni, vale a dire i settori dell’innovazione tecnologica (telecomunicazioni e telematica, elettronica e informatica, biotecnologie, farmaceutica, costruzioni aerospaziali). È significativa ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] vi sono i minerali non metalliferi, la chimica e farmaceutica, il legno, i prodotti in metallo, mentre i comparti Ruffilli, La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, in L'Industria delle Costruzioni, 77 (1978), pp. 3-30; Restauro e cemento in ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...