Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] si trova il Piemonte – dove ha sede la più grande industria automobilistica nazionale – con 281 vetture per mille abitanti, all’ultimo promuoveva anche la Camomilla Montana®.
In ambito farmaceutico furono promossi Alka Seltzer®, un prodotto americano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Soho, dove teneva lezioni di chimica, mineralogia e farmaceutica pratica, scrisse molti libri, condusse l'attività produzione di reagenti organici per metalli è diventata significativa nell'industria chimica solo dopo il 1930, ma molti reagenti e le ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] , nel Lazio si sta sviluppando un autonomo tessuto economico, basato su un’industria di medie e piccole dimensioni in settori avanzati quali la chimica, la farmaceutica, la meccanica e l’elettronica, e sulla riqualificazione del terziario verso il ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] i dati relativi all’occupazione: nel 1950 gli addetti all’industria manifatturiera dell’IRI sfioravano i 55.000 a Genova mentre raggio di attività verso la chimica fine e la farmaceutica. Alla crisi però non sopravvissero le altre concorrenti ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] con la fase del take-off americano, in cui l'industria tessile era largamente dominante. Analogamente il periodo di crescita dell ricombinante e della fusione cellulare. Esse hanno nella farmaceutica il campo di maggior sviluppo, ma importanti vengono ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] economici, in parte discussi in seguito, hanno indotto l'industria a perseguire con determinazione lo sviluppo di processori single- genetica e le sue applicazioni alla medicina e alla farmaceutica, l'analisi dei giacimenti petroliferi e vari altri. ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] senza però attraversare la fase della crescita diffusa dell’industria privata (Trigilia 1992; 2012). Manca in queste . Esempi di questo processo si trovano nella chimica-farmaceutica a Lodi, o nelle riorganizzazioni delle grandi imprese pubbliche ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] a maggiore tecnologia: nell’aeronautica, nella farmaceutica, nell’elettronica. La loro genesi è sempre . Prota, G. Viesti, La delocalizzazione internazionale del made in Italy, «L’industria», 2007, 3, pp. 409-40.
Le sfide del cambiamento. I sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] un deciso cambiamento di strategie della chimica farmaceutica.
b) La produzione di farmaci nuovi relazione agli ambiti di lavoro (un ente di ricerca, un'industria, una nazione, la comunità internazionale), l'attenzione alle biotecnologie innovative ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] impronta anche sull’organizzazione del lavoro nell’industria. Dalle prime manifatture alla fabbrica fordista l non è in alcun modo sottoposto all’autorità dell’impresa farmaceutica che eventualmente produrrà il farmaco se la sua ricerca avrà dato ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...