FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] fosforo-azoto ricordiamo la fosforammide metilata [(CH3)2N]4P2O3. Molti composti del f. hanno inoltre importanza biologica e farmaceutica in quanto entrano nella composizione di molte cellule animali e vegetali e sono composti intermedî di diverse ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica [...] Merck, interessandosi di antibiotici (penicillina, streptomicina); nel 1945 è andato alla Harvard University, conseguendo (1947) il PhD in Chimica organica. Nel 1948 si è trasferito a Los Angeles, alla ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] saggio è di natura biologica nel caso di ricerche farmaceutiche, analitico o fisico-chimico nel caso di studi riguardanti Sinergie tra chimica, genomica e proteomica, in "La chimica e l'industria", 2002, LXXXIV, pp. 832-834.
Stockwell, B. R., Chemical ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1987 per la medicina o la fisiologia.
La prima industria per la produzione di organismi geneticamente modificati (OGM). Robert Swanson una società commerciale per produrre OGM per usi farmaceutici (e poi anche per altre utilizzazioni), la Genentech ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Soho, dove teneva lezioni di chimica, mineralogia e farmaceutica pratica, scrisse molti libri, condusse l'attività produzione di reagenti organici per metalli è diventata significativa nell'industria chimica solo dopo il 1930, ma molti reagenti e le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] datata 3 agosto 1883.
La protezione del monopolio di un'industria era un punto cruciale per il successo commerciale, talvolta più non fece seguito un programma di ricerca in campo farmaceutico. La revisione, risalente al 1891, della legge tedesca ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] guida, l’UNICHIM (Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica) ha redatto un manuale molto dettagliato nel quale sono piccole produzioni di chimica fine o di chimica farmaceutica e spesso lo stesso reattore viene impiegato per ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] . Angeli, nominato direttore dell'Istituto di chimica farmaceutica del R. Istituto di studi superiori.
Dall' , XVI, Milano 1962, pp. 903-932.
Bibl.: Necrol., in La chimica e l'industria, LI (1969), p. 92; in Rend. d. Ist. lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] 1921 il B. fu chiamato alla cattedra di chimica farmaceutica di Genovapassò poi nel 1923 alla cattedra di chimica A. Coppadoro, I chimici ital. e le loro associazioni, Milano 1961, p. 300; Id., necr., in La chimica e l'industria, XXIV (1942), p. 187. ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] che generalmente contengono da sei a otto unità di D-glucosio. Sono tra i carboidrati più usati nell'industria. In quella farmaceutica per rendere i farmaci solubili in acqua, per trasformarli in polveri, per eliminare sapori o odori sgradevoli, per ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...