Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] , di oli solfonati, di detergenti, di resine, di prodotti intermedi per l’industria della gomma, di prodotti vernicianti ecc. Trova anche impiego come solvente in farmaceutica.
Gli oleati sono i sali (o esteri) dell’acido o., contenenti cioè ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] ecc.) e trova largo impiego nell’industria alimentare (preparazione di carni fredde, prosciutti in scatola, maionese, conserve di pesce ecc.), in quella dolciaria e in enologia (chiarificazione dei vini). La g. farmaceutica, che deve avere gli stessi ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] trattamenti successivi.
Trova impiego nella tecnologia farmaceutica (preparazione di estratti medicinali) e di altre industrie (canapa, lino, iuta ecc.). Nel primo caso si lascia per un certo tempo (qualche ora) la sostanza da macerare (droghe, ...
Leggi Tutto
Arte
Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito [...] si stampa in p., poi essiccate a temperatura moderata.
Le p., oltre che per preparazioni farmaceutiche, si usano nell’industria dolciaria e possono essere costituite da zucchero aromatizzato con essenze varie.
Tecnica
In meccanica, piccola piastra ...
Leggi Tutto
Sigla di Imperial Chemical Industries, industria chimica, con sede a Londra, costituita nel 1926 dalla fusione di 4 gruppi industriali (Brunner Mond E. Co.; United Alcali Co.; Nobel Industries; British [...] Dyestuffs). Nel 1993 ha subito una ristrutturazione, dividendosi in due società indipendenti, la Zeneca per farmaceutica e agrochimica e l’ICI per vernici, esplosivi, chimica industriale, materiali compositi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] delle tradizionali imprese chimiche nei settori della farmaceutica e delle scienze della vita avrebbe subito un fu un riconoscimento dell'importanza dell'innovazione scientifica nell'industria, in particolare nello sviluppo dei catalizzatori e dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] della Eli Lilly, nonché della reserpina (1958) e della vitamina B12 (1968). Woodward fu consulente per le industriefarmaceutiche Pfizer, Eli Lilly, Merck e CIBA; quest'ultima inaugurò nel 1963 a Basilea il Woodward Research Institute da ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] della farmacopea ufficiale italiana, brevettato in tutto il mondo e ottenuto con un procedimento sfruttato da altre industriefarmaceutiche per rendere meno tossici i farmaci indicati per la terapia della sifilide. Sulla scorta di queste prime ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] . 571 ss.; XX, ibid. 1931, pp. 431 ss.; XXI, ibid. 1932, pp. 435 ss.; M. Biroli,Storia dell'industria della seta artificiale, in I progressi dell'industria chimica italiana, Roma 1932, pp. 131-140; E. Viviani,Necrologio del B., in Giornale di chimica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] Kolbe porteranno poi con F. Hoffinann, chimico della casa farmaceutica Bayer, alla sintesi nel 1899 dell'acido acetil-salicilico. . F. e la scoperta della salicina, in La chimica nell'industria, nell'agricoltura..., Modena 1933, pp. 473 ss.; L. Biasi ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...