Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] interne e gli stati del Nord e del Nord-Est, privi di industrie, e le metropoli del B. di Sud-Est. Ne scaturiscono ingenti da Paranaguá (750 km).
Sono stati costruiti anche diversi tronchi ferroviari; del marzo 1967 è il collegamento di San Paolo con ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] .
Legislazione italiana delle ferrovie. - La bipartizione del sistema ferroviario italiano in f. più importanti, gestite direttamente dallo stato, e f. minori, gestite in concessione dall'industria privata − stabilita nell'età giolittiana dalla l. 22 ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] alla conservazione e al recupero della dismessa stazione ferroviaria d'Orsay. L'edificio, opera dell'architetto si realizza un complesso composto da: la Cité des Sciences et de l'Industrie, la Cité de la Musique, il tendone Zénith per la musica pop. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] esportazioni si orientano verso i paesi socialisti e riguardano minerali e combustibili, prodotti chimici, macchine per l'industria.
La rete ferroviaria nel 1987 si sviluppava per 4500 km, di cui il 35% elettrificati. Nell'ultimo decennio nuove linee ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] totale nel 1981, nel 1991 era del 12,3%. Quella dell'industria delle costruzioni era passata dal 12% del 1974 al 9,1% del Minore nel 2004 è divenuto il divario nell'estensione della rete ferroviaria, ma pur sempre di circa il 20%.
Assai più pesante ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] a occupare uno dei primissimi posti al mondo, e le nuove industrie per la produzione di etanolo, metanolo, etilene, polietilene, urea internazionali e 10 milioni su quelle interne. La rete ferroviaria si limita ai percorsi Dammām-Riyāḍ e Riyāḍ-Hufūf ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] le Regioni delle funzioni amministrative statali in materia di t. e industria alberghiera. Le prime norme relative al trasferimento sono state emanate col è stata rammodernata e rettificata la rete ferroviaria. Per quel che concerne i trasporti ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] Bou Arfa, che alimentano il traffico di una linea ferroviaria meridionale in misura di gran lunga maggiore rispetto alla lana di eucalipto nel Gharb per fornire la materia prima all'industria della carta già esistente nel Marocco. Il govemo incoraggia ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] raddoppiando, nel quadriennio seguente, le produzioni dell'industria alimentare (oleifici, zuccherifici, birrifici e bevande aeroporti (diciassette nuovi) e si ristrutturerà la rete ferroviaria. Significativa è la presenza straniera nell'edilizia e ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] soprattutto a nord e a est, o affiancano le principali vie di comunicazione stradali e ferroviarie a ovest e a nord-ovest. Al contrario le industrie pesanti e, in particolare, quelle che necessitano di grosse installazioni sono sorte presso il porto ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...