Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] che altro di carattere estetico (figg. 2 e 3). L'industria delle macchine dattilografiche si è sforzata di estenderne sempre più l'uso munite di elementi calcolatori. Servono all'esecuzione meccanica dei lavori strettamente contabili o simili. Sempre ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] lombardi e della Federazione italiana meccanica e siderurgica e associazioni economiche relative ("Anima", "Assometal", "Anfia") e dal 1923 al 1933 fu presidente della Confederazione generale dell'industria italiana. Ha fatto parte inoltre di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la velocità saliva ulteriormente al 7%. Ecco, in nuce, il meccanismo reso celebre da R. Harrod, nell'articolo An essay in , e aumentava dal 30 al 40 o 45% quella degli occupati nell'industria, e dal 20 o 30% al 45% quella degli occupati nei servizi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] la tecnologia richiede degli inputs di potenza meccanica enormemente accresciuti e una concentrazione di grandi condizioni di crescita del reddito pro capite, rendono obsolete alcune industrie o riducono in esse l'occupazione, lo spostamento di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] ‘signore incaricato’ del reparto siderurgico della Società dell’industria del ferro di San Giovanni Valdarno (poi Società delle generale di definire l’economia come una forma di «meccanica razionale», costituente l’elemento teorico di fondo dei due ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e tutti facevano e pensavano le stesse cose ('solidarietà meccanica'). Nella società industriale, invece, i vari individui si il termine Wirtschaftssoziologie. La ricerca sui lavoratori dell'industria (1908-1909) e quella sulla condizione agraria nel ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] tessile), e le colture tradizionali (grano in particolare). Il criterio dell'industria nascente avrebbe dovuto indurre a proteggere nel nostro paese la meccanica piuttosto che la siderurgia. Anche per l'agricoltura si sarebbe dovuto incoraggiare ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , mentre quella industriale per 9,1. La manodopera occupata nell'industria ha superato quella occupata nell'agricoltura fin dal 1815 in Inghilterra, a punto o a migliorare le prime macchine meccaniche. I nomi che accompagnano i progressi della ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] di distribuzione del tempo basato sui principî della meccanica statistica. Si dovrà tuttavia lavorare ancora molto r del carbone riduce il coefficiente d'impiego del carbone nell'industria del coke, ma, poiché si tratta di una materia prima di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] loro affiliate controllano attualmente almeno la metà delle industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (per il 45 l'Europa, nei settori della prestazione dei servizi, della meccanica e della lavorazione dei metalli, delle arti grafiche e dell ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...