Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] silicio, conosciute per l'alta resistenza alla corrosione e l'elevata resistenza meccanica, vengono utilizzate nelle industrie chimiche, elettriche e meccaniche. La conservazione delle risorse poggia soprattutto sui miglioramenti della tecnologia di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] perseguire livelli di efficienza e di competitività adeguati agli standard internazionali. Questo meccanismo spiega l'elevato ritmo d'accrescimento della produttività dell'industria italiana che si è verificato in questo periodo. D'altro lato, tutti ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] il Belgio, la Germania e il Regno Unito, è caratterizzato da un'industria meno orientata all'alta tecnologia e che tende a seguire traiettorie tecnologiche tradizionali, quali la meccanica, il macchinario, la chimica, i veicoli. In questi paesi la ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...]
Con la Prima guerra mondiale il tradizionale settore tessile fu sopravanzato dalla industria metallurgica e chimica, dalla costruzioni e impianti, dalla meccanica che diventò il comparto egemone. Mutò la dimensione finanziaria, tecnico-organizzativa ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] derivati alle regioni meridionali dalla disponibilità di energia elettrica, dallo sviluppo delle industrie manifatturiere del settore meccanico ed elettrotecnico, e dalle prospettive della meccanizzazione agricola.
Vennero costituite la Società ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] Il sistema economico sembra così governato da una legge di moto quasi meccanica, che assomiglia al modello di Galton di regressione alla media. A l'occupazione nell'agricoltura e aumenta quella nell'industria, oppure si riduce l'occupazione manuale e ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] che l'impresa apra la scatola, ne analizzi tutti i meccanismi e intervenga per razionalizzarli. Il messaggio più profondo di Taylor è lavoro ha costituito una tappa fondamentale nello sviluppo dell'industria mondiale del XX secolo. Essa ha segnato l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] la storia del pensiero, quella di commercio e meccanica.
In quegli anni burrascosi molto importante fu per la i cittadini, di ciascuna nazione sono tra loro in una guerra d’industria, e dove questa cessi, quivi mancheranno le cose più necessarie al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Serra invece nega che lo squilibrio possa avere origine nel meccanismo delle lettere di cambio; la scarsità di moneta nel a causa dei cenni all’economia reale e al ruolo dell’industria, nel senso originario di spirito attivo d’iniziativa, per il ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] (Società telefonica delle Venezie, Venezia; Società industrie elettriche telefoniche, Roma; Società italiana per le radio comunicazioni circolari Radiofono, Roma), dalla siderurgia, metallurgia, meccanica (oltre all'Ilva: Officine di Battaglia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...