PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] , allora ente di diritto pubblico, era sottoposta al controllo del ministero dell'Industria e il Fondo per il finanziamento industriameccanica alla vigilanza dei ministeri dell'Industria e del Tesoro. Con l'istituzione del ministero delle P. S. le ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] questi, l'IMQ (Istituto italiano del Marchio di Qualità), l'Istituto di Garanzia della Qualità (IGQ), l'Istituto Certificazione IndustriaMeccanica (ICIM), il più recente Certichim per i prodotti chimici.
Vi sono anche istituti che svolgono azione di ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 662)
Gino BOLAFFI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] e trasformazione delle aziende, riordinamento e rafforzamento dell'Istituto della ricostruzione industriale, finanziamento dell'industriameccanica, di enti, aziende e imprese varie di speciale interesse nazionale) vengono corrisposti dal Tesoro ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] . In particolare crebbe per la prima volta in misura veramente consistente la produzione delle industriemeccaniche, chimiche e metallurgiche, ossia delle industrie di produzione di beni strumentali o di consumo durevoli che erano state ed erano alla ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] era quasi tutta da venire.
L’assenza di una moderna siderurgia nazionale era a sua volta un handicap grave per un’industriameccanica le cui poche imprese, tranne quelle della cantieristica, non erano in grado di far fronte che in minima parte alla ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] una combinazione delle due categorie di barriere; la maggior parte delle merci durevoli di consumo e l'industriameccanica appartengono a questa categoria.
Le grandi o grandissime imprese hanno vantaggi particolari (o ‛economie') non solo per ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] così via. Quando la produzione, anziché uniforme e standardizzata, è eterogenea, come nel caso di numerosi prodotti dell'industriameccanica, la misura più facile è espressa in termini di valore lordo, che ha il vantaggio della semplicità, perché le ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] decennio una solida base in città e nell'Hinterland, i varirami dell'industria tessile, soprattutto quella cotoniera, e le diverse attività dell'industriameccanica. E proprio dalla decisione di dare un forte impulso alle costruzioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] produrre in modo relativamente efficiente anche piccoli lotti (si ritiene oggi che tre quarti dei componenti di base dell'industriameccanica possano essere prodotti a costi competitivi anche in quantità di cinquanta pezzi o meno).
b) La spiegazione ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ; educando sull'esempio dei politecnici tedeschi un "personale tecnico capace di dirigere le industrie" (p. 154); creando "in paese una possente industriameccanica" protetta dal dispositivo della "tariffa massima e minima" (pp. 158 s.); favorendo le ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...