CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] le elezioni del 1948 l'attività parlamentare per assumere la presidenza del Comitato del fondo per il finanziamento dell'industriameccanica e la presidenza dell'Istituto naz. per la previdenza sociale. Tenne quest'ultimo incarico fino a pochi mesi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] in uso nelle maggiori masserie dell'isola, e si indicavano gli strumenti agricoli più adatti tra quanti l'industriameccanica applicata alla cerealicoltura aveva fino ad allora realizzato.
L'opera valse al C. la cattedra di agronomia, agricoltura ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] delle principali affermazioni sportive, vedi 1911-1961. Benelli nel cinquantenario.- Bologna s. d., pp. 2 S. Si veda ancora L'industriameccanica ital. alla fine del 1951, Roma 1952, pp. 140 s.; Storia ill. del motociclismo in Italia, II, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] un diffuso scetticismo, tutti i guadagni della sua vita (nello stesso anno la Fiorentini incorporava la s.p.a. Romana industriemeccaniche).
Nell'arco di un anno fu realizzato il primo escavatore da 12 tonnellate di peso e dalla capacità di cucchiaio ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] . Riuscì a resistere, e riuscì anche a salvare l'azienda dalle distruzioni che colpirono gran parte dell'industriameccanica italiana, continuando l'attività lavorativa in officine allestite in gallerie.
Anche nel secondo dopoguerra il B. procedette ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] primo dopoguerra, fu formalizzata con l'interruzione della fabbricazione di queste ultime, e con il passaggio all'industriameccanica di precisione. Una trasformazione ulteriore, acceleratasi con la fine del secondo conflitto mondiale, ma prevista da ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] precedente società per l'esercizio della tipografia e dell'industriameccanica applicata all'incisione, stretta (18 genn. 1879) con i fratelli Ernesto ed Enrico e il cognato Giovanni Minacca, era stata posta in liquidazione (15 ag. 1883). Il B. non ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] e privati. Fu presidente della Camera di commercio della Campania, Molise e Calabria, e dell'Industriameccanica napoletana; componente del consiglio di amministrazione della Banca dei comuni vesuviani, della Fabbrica accumulatori Partenope e ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] Fiat, 1923; Fiat 509, 1925; Fiat, 1925); ma anche altre ditte dell'industriameccanica si rivolsero a lui (Bianchi-Pirelli; Pneus Pirelli, circa 1924; Frera; Pneus Dunlop; Industria gomma Goodrich). I risultati migliori il C. li ottiene nei manifesti ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] ferroviario avviato dal Cavour, che anzi ricevette nuovo slancio. I progressi della società, e in generale dell'industriameccanica, negli stati sardi vanno posti in stretta connessione con lo sviluppo ferroviario, e in parte con la meccanizzazione ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...