BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] a moto rotatorio (in Atti d. Associazione elettrotecnica ital., 5 nov. 1914, pp. 700-704). La organizzazione scientifica delle industriemeccaniche in Italia (in Atti d. Associazione per il progresso d. scienze, [1917], pp. 241-49). Il calcolo e la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] impostato lo sviluppo della FIAT nel senso della grande industria orientata verso la produzione in serie. L'A. promosse vita, con un capitale di 850.000 lire, a un'officina meccanica per la costruzione dei cuscinetti a sfere (Riv) trasferita nel 1907 ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] . Né cessò mai di manifestare un vivo interesse per la meccanica, specie quella applicata ai settori che, in pieno fervore positivista invano di cedere gratuitamente il suo brevetto a un’industria che finanziasse il progetto. In preda allo sconforto, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] la sezione elettro-meccanica dell'istituto industriale di Bergamo, diplomandosi nel 1913. Assunto all'Ansaldo di di una missione aeronautica inviata in Sudamerica per promuovere l'industria aerea italiana. Qui, benché si fosse nel pieno dell ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] della meccanica statistica, in relazione specificamente al problema della misura in meccanica quantistica. 1984 (con catalogo di 164 pubblicazioni). Necrologi: P. C., in Atomo e industria, settembreottobre 1984, pp. 1-3; G. M. Prosperi, P. C., ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] remunerativa e questo lo indusse a cercare un lavoro nell’industria.
Nel 1955, assunto alla Fiat di Torino, fu impiegato nel dipartimento Esperienze dove, oltre a ricerche di meccanica applicata con studi nel campo dei servosistemi e della dinamica ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] alternativa a vapore per impianti fissi; per essi ottenne una menzione onorevole nella sezione della meccanica all'Esposizione provinciale veronese d'agricoltura, industria e belle arti (1856-1857)
Compiuti gli studi universitari a Padova, il B. nel ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] e quasi interamente assorbita, a prezzi elevati, dall'industria inglese.
Nel decennio 1830-40, nella zona compresa fra Monza, Busto, Legnano e Gallarate sorsero una quindicina di filatoi meccanici idraulici. Una nuova filatura dotata di 500 fusi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] ; appartengono a questo gruppo e sono molto usate nell’industria: la distillazione e l’evaporazione (equilibrio liquido-vapore), la s. di componenti in fase liquida.
La s. meccanica comprende le operazioni di s. caratterizzate dal moto di particelle ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] quale dimostra l'impossibilità, nell'ambito della meccanica quantistica, di considerare la distribuzione probabilistica dei di K. Menger, 1935-1936, n. 8; trad. it. in L'industria, 1952, n. 1) e ha elaborato un notissimo modello di massima efficienza ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...