LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Cento e aprì, con R. Govoni, una piccola officina di riparazioni meccaniche. Nell'aprile 1947 morì la moglie, dando alla luce il figlio Cento 1989. Sull'industria delle trattrici, infine, si vedano: V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] impostato lo sviluppo della FIAT nel senso della grande industria orientata verso la produzione in serie. L'A. promosse vita, con un capitale di 850.000 lire, a un'officina meccanica per la costruzione dei cuscinetti a sfere (Riv) trasferita nel 1907 ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] (dati 2008). Sul versante del t. merci, l’industria moderna richiede che siano garantite consegne rapide, attraverso frequenti primaria (calore) in energia cinetica. La trazione meccanica, così realizzata, si trasferì subito alla navigazione interna ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dei prodotti agricoli (cotone, cereali, carni); ma già alla fine del secolo si affermavano l’industria siderurgica, la metallurgica e la meccanica.
In Italia il decollo industriale si avviò solo verso la fine dell’Ottocento, agevolato anche dall ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] petrolchimico) e solo successivamente quelli discreti (meccanica, elettronica). Questa differenza può essere imputata al del prodotto. Infatti, una caratteristica dei prodotti dell’industria manifatturiera è l’elevato livello di sostituibilità: un ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] per elettronica industriale e sistemi medici, dall’industria aerospaziale a quella nucleare, dal settore energetico a ; nel 1994 ha acquisito dall’ENI il controllo della società meccanica Nuovo Pignone. Nella seconda metà degli anni 1990 ha assorbito ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] forni a carbone figurano alcuni fra i più stimati tecnici dell'industria, come R. Gill e S. Mottura.
I più recenti parete più lunga e lo si spacca con esplosivi, caricandolo meccanicamente sui carri ferroviarî che si trovano su un binario che corre ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] classe Centauro, la cui realizzazione segna la rinascita dell'industria navale italiana. I successivi anni Sessanta vedono la m. of Shipping che riguardano tutte le navi a propulsione meccanica di stazza unitaria superiore alle 100 tsl (tonnellate di ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] è l'energia elettrica fornita al circuito.
Pompe di calore meccaniche. − La storia delle p. di c. a compressione questa Appendice.
Questo fatto ha creato notevoli problemi all'industria del settore termo-frigorifero. Infatti, secondo un protocollo che ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] media lunghezza (C12), particolarmente richiesti dall'industria dei detergenti. Analogamente, varietà di Crambe Spagna è entrata a fare parte della Comunità, ma i meccanismi dell'organizzazione comunitaria saranno applicati alla Spagna solo nel 1996: ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...