GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ripresa, come può vedersi dall'annessa tabella; ripresa che si verifica anche nelle altre industrie, soprattutto nella tessile, nella metallurgica e nella chimica.
Va ricordato inoltre lo sforzo tentato dalla Germania per sostituire alcune materie ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] , e che per alcuni prodotti (carbone) aveva perfino superato i dati prebellici, mentre per altri (petrolio e industriemetallurgiche) era ancora al di sotto. Un miglioramento è stato pure conseguito nel traffico ferroviario (aumento del carico del ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] la possibilità di un certo sviluppo industriale, in campi particolarmente adatti, come l'industria pesante elettro-metallurgica ed elettrochimica (per la metallurgia del rame, dello zinco e dell'alluminio e per la produzione di concimi azotati ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] per la concessione di prestiti specialmente per lo sviluppo, con l'aiuto anche tecnico degli Stati Uniti, dell'industria siderurgica e metallurgica (nichelio) e della produzione della gomma, nonché per opere pubbliche; inoltre, con gli accordi con l ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] , manufatti. Madras non svolge un ruolo di primaria importanza nel campo industriale, anche se l'industria (tessile prima di tutto e poi metallurgica) occupa il 31% della popolazione attiva; la sua funzione principale rimane quella di prima piazza ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] . Tra le altre attività industriali si possono segnalare quelle del cemento, del tabacco e quella metallurgica, mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzione di energia elettrica controllata ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] un forte aumento della massa operaia, salita a 903.387 unità, di cui 180.419 occupate nell'industria mineraria e metallurgica.
La consistenza numerica delle principali nazionalità risulta dalle seguenti cifre (1953) Serbi, 7.066.000; Croati, 3 ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] cui spicca quello dei suini (700.000 capi).
Per l'industria, che presenta alcuni poli consistenti come Marghera, bisogna considerare il . Sono tutti grossi centri di produzione metallurgica che naturalmente cambiano le condizioni socio-economiche ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] entrata in funzione la prima centrale nucleare a N di Città del Capo.
L'industria siderurgica nel 1978 ha prodotto 7,1 milioni di t di ghisa e 7,9 milioni di t di acciaio; quella metallurgica ha prodotto tra l'altro 95.600 t di rame raffinato. Fra le ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] alimentari (25,9%). Sono invece in declino le industrie tessili (−24,2%) e quelle del vestiario e abbigliamento (−19,2%).
Fra le novità di maggior rilievo si segnalano: nel settore metallurgico il passaggio dell'ILVA di Trieste all'ITALSIDER (1961 ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...