Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] di cui però è certo il carattere pubblicistico.
Corporazioni (industria, commercio, lavoro). - Consorzî di credito. Quelli per le norme del 1927, pare fuori dubbio che i consorzî minerarî siano enti di diritto pubblico: ciò non pertanto si ritiene ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] ad Alessandria. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l'asse africano sta la produzione dei pozzi diretti in Sicilia e in Spagna.
Tale cospicua produzione mineraria e industriale genera un traffico mercantile marittimo che è ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] il numero degli operai occupati nelle miniere in servizio attivo era di 635. All'infuori dell'escavazione mineraria e dell'industria siderurgica, per la quale sorsero recentemente i grandiosi stabilimenti degli alti forni di Portoferraio nel luogo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 1951 e il 1971 un incremento degli addetti pari al 49,8% (costruzioni e impianti 77,1% e industrie manifatturiere 47,9%). Nel settore minerario, passato al demanio regionale, si segnala la concessione delle miniere di Cave del Predil (piombo, zinco e ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] pastorale, poco abitata e con piccoli centri. I centri maggiori sorgono nel bacino minerario o ai margini di esso: Oviedo (ab. 37.000), con fiorenti industrie metallurgiche, è la città più importante delle Asturie e capoluogo dell'unica provincia ch ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] valli e nei bacini s'è sviluppata, accanto alla coltura della patata e del lino, qualche piccola industria (tessile e mineraria). Campi di barbabietole, frutteti, vigneti sono diffusi soprattutto nella parte meridionale, dove la coltura che prevale è ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 500 uomini con 129.250 barche a vela e 760 a motore.
La produzione mineraria nel 1956 comprendeva 12.750.000 t di petrolio e 2.650.000 t di Stato di Indonesia, la Banca di Stato per l'Industria e la Banca Popolare Indonesiana. L'unità monetaria è la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] dovuto in parte notevole al carattere di centro di grande industria, unico in Calabria, assunto dalla città in seguito al opifici facenti capo alla Società Montecatini e alla Società mineraria e metallurgica di Pertusola e radunati in un apposito ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] commerciale, tanto che, in seguito alla crisi dell'industria dei nitrati, Santiago ha superato notevolmente Valparaiso. All rami dell'insegnamento superiore provvedono la scuola di ingegneria mineraria e l'istituto d'architettura e di ingegneria ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] valle (legname segato annualmente: circa 23 mila mc. all'anno).
Delle industrie, che occupano in complesso poco più del 10%, del totale della popolazione, la mineraria e la siderurgica hanno tradizioni lontane (estrazione del siderosio a Corteno ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...