UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] reso 178.600 t, oltre il doppio che nel 1961.
L'attività mineraria nel 1976 ha prodotto rame (15.900 t di metallo), wolframite (137 prodotto 389.000 hl di birra (78.000 nel 1960), e l'industria metallurgica ha dato 12.000 t di acciaio e 8.200 t di ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] superficie del paese, forniscono buone quantità di legname.
Nell'industria la privatizzazione è andata a rilento, nel contesto di una che si è rivelata difficile. La produzione mineraria consiste soprattutto di torba, tipico combustibile povero ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] la fertile vallata del Rodano, il Mediterraneo e l'interno, in una regione mineraria e carbonifera, ricca anche di floridi vigneti, Nîmes è centro d'importanti industrie metallurgiche, chimiche e tessili: manifatture di tappeti, di scialli, di nastri ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] Levante. Il primo periodo austriaco vede un regresso nell'industria laniera, per la forte concorrenza delle fabbriche austriache. e una fabbrica di cemento. Presso Schio vi è una zona mineraria per l'estrazione del caolino.
Il comune, posto tra 150 ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] di cereali, animali e frutta.
L'attività minerarìa è ridotta allo sfruttamento di piccole cave dì pareti dolomitiche del Dachstein e del Totes Gebirge; antica regione dell'industria del sale e luogo di diffluenza delle vie salinari, è zona poco ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] fiere frequentatissime; serve un retroterra ad economia svariata, agricola, forestale, mineraria, industriale; è allo sbocco dell'importantissima valle del Chisone, ricca d'industrie meccaniche e tessili (Villar Perosa e Perosa Argentina), di cave e ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] di petrolio che coinvolgesse le varie fasi dell'industria petrolifera.
La disponibilità effettiva di greggio nel 1975 dei minerali d'uranio, svolta dall'AGIP, ha riguardato nel 1975 titoli minerari in Italia e all'estero per circa 60.000 km2. L'AGIP ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] per 2 milioni di persone dimoranti entro un raggio di 50 km. Si esercitano le industrie del ferro ed è fiorente anche un'industria armatoriale molto importante: la Cardiff and Bristol Channel Shipowners' Association conta 94 membri che possiedono ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] 1973), anch'esso esportato; per il tabacco, che alimenta un'attiva industria nazionale, l'H. è al primo posto tra le repubbliche istmiche; il e a spostamenti di famiglie agricole. L'attività mineraria è di scarso rilievo: l'estrazione dell'argento ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] della Haine, della Sambra e della Mosa. Tutte le risorse cittadine derivano da questa attività mineraria, alla quale si collegano molte industrie: forni da coke, fabbriche di cavi, prodotti chimici e refrattarî, ecc. Numerosi istituti d'istruzione ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...