Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] passare necessariamente, data la carenza di risorse minerarie, per un ampio utilizzo dell’energia elettrica interessando le basi stesse della produzione e tutto l’avvenire dell’industria, dell’agricoltura e degli scambi (La conquista della forza, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , appoggiava semplicemente un'altra compagnia petrolifera straniera e chi, da una parte nell'industria automobilistica (la F. I. A. T.) e dall'altra in quella mineraria (la Montecatinì) prospettava programmi ed interessi di più lungo periodo, e nella ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] di carattere empirico-descrittivo, soprattutto in tema di commercio, industria e lavoro. Anche questo filone non era per lui di uno stereogramma dell'emigrazione italiana, di una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale dell'Italia, di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] 1852 e il 1860), meccanica e chimica, e fornendo energia per la crescita di altre industrie, come quelle tessili.
Ma, fra 1850 e 1870, la crescita mineraria e siderurgica ha un impatto territoriale rilevantissimo anche in Belgio, lungo l’asse da Mons ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] e dell'Acciaio) su impulso della sua Alta autorità (L’evoluzione della contrattazione collettiva nelle industrie siderurgica e mineraria, 1953-1963, 1964).
Il saggio Organizzazione dell’impresa ed evoluzione dei rapporti giuridici. La retribuzione ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] l'incarico dal capo della grande azienda chimica e mineraria, G. Donegani, di organizzare la segreteria della presidenza peso ridotto al 19% nel 1960 mentre nello stesso periodo l'industria saliva dal 33 al 48%. All'interno del settore secondario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] l’acqua o rivoluzionarie come il vapore, la prospezione mineraria e la costituzione di compagnie di assicurazione, o per ruolo della natura come unica produttrice di ricchezze, contro un’industria e un commercio che si limiterebbero a rielaborare e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] un ritrovato sviluppato indipendentemente, ma anch’esso legato all’attività mineraria, dato che le prime rotaie, spesso di legno, , Bombay o in Georgia e ciò consente all’industria inglese di dispiegare pienamente il potenziale determinato dalla sua ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Georgofili. Fu presidente dell'Associazione italiana di chimica generale e applicata, della Federazione nazionale delle industrie chimiche e dell'Associazione mineraria italiana. Nel 1925-26 fu il primo presidente del Rotary Club di Firenze e l'anno ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] le lezioni di Huxley sulla rivista Lancet. Concluso il corso alla scuola mineraria, tornò in Italia, a Pisa, ove si era intanto trasferito .
Più tardi ebbe dal ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio l'incarico di preparare un elenco di ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...