Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] agricoltura, di una nuova ceramica lavorata al tornio, di un'industria litica più evoluta, il metallo non farebbe ancora la sua Han. Nella terza fase le tecniche di estrazione mineraria e di fusione risultano ampiamente conosciute, ed uno ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] altra impresa egemone in ambito toscano, la Mineraria ed Elettrica del Valdarno. Il momento decisivo Levi), Luigi Orlando e i suoi fratelli per la Patria e l’Industria Italiana. Note e documenti raccolti e pubblicati per voto del Municipio Livornese ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] a vapore (1700-1712) non avrebbe trovato applicazione pratica. Come ha dimostrato J.U. Nef, il lento progresso iniziale delle industrieminerarie e metallurgiche tra il 1400 e il 1500 circa fu seguito da un secolo di mutamenti più rapidi, ma quasi ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] lo stabilimento di Bussi - il primo del settore sorto in Italia nel 1907 -, costituendo la SIME (Società industrieminerarie ed elettrochimiche), che doveva provvedere al rifornimento di bauxite tratta dalle proprie cave di Lecce nei Marsi (L'Aquila ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] di un curriculum universitario dedicato alla formazione degli ingegneri minerari, al pari di quanto già avvenuto in Francia o in Germania. L’attenzione del ministero di Agricoltura, industria e commercio del nuovo governo liberale si concentra invece ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] o l'insistenza di alcuni elementi decorativi, riportano a un'industria locale: ossuarî e boccali di figulina dipinti, ziri ovoidali di ; la graduale conversione dell'economia da mercantile-mineraria ad agricola; la pressione sempre crescente dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] alpine e dei paesi verso settentrione nonché della produzione mineraria particolarmente ricca in Valle d’Aosta, a opera dei I-III, Torino 1997.
L. Mercando - E. Zanda, I bronzi di Industria, Roma 1997.
L. Mercando - G. Paci, Stele romane in Piemonte, ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] alpine e i paesi verso settentrione nonché della produzione mineraria particolarmente ricca in Valle d'Aosta, a opera Piemonte, Roma 1996; AA.VV., Archeologia in Piemonte, I-III, Torino 1997; L. Mercando, E. Zanda, I bronzi di Industria, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] attuale e si pongono in riferimento con culture mesolitiche ad industria su scheggia e su lama.
Di recente sono state scoperte di estrazione mineraria e di fusione, una metallurgia locale ebbe inizio, ma l'esiguità delle risorse minerarie, impedendo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] (S. a. Eternit, Soc. Plinthos), di una società mineraria (Soc. miniere di rame di Ollomont), di una impresa e del di lui fratello cfr. L. Bulferetti-C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell'età del Risorgimento (1700-1861), Milano ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...