Ingegnere industriale, nato a Livorno il 23 marzo 1877; si dedicò giovanissimo all'industriamineraria della Maremma. Nominato nel 1910 amministratore delegato della società "Montecatini", che gestiva [...] della Banca Commerciale Italiana, presidente della Federazione nazionale fascista dell'industriamineraria, il D. fa parte della Giunta della Confederazione generale fascista dell'industria italiana. È membro del Consiglio nazionale delle ricerche e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] .
Nel Giappone proprio i porti per la pesca sono 535, dei quali 88 nella sola provincia di Nagasaki.
Risorse minerarie. - L'industriamineraria era già abbastanza sviluppata nel sec. VI d. C. Nei secoli successivi, il fabbisogno di metalli, e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , che ridussero il costo, hanno determinato la chiusura di varie miniere poco produttive e contribuito a mantenere l'industriamineraria zolfifera della Sicilia a un livello redditizio. La produzione dello zolfo greggio e minerale macinato, che prima ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] La valutazione delle riserve della Spagna è stata calcolata a 880 milioni di tonn. con tenore superiore al 46%.
Italia. - L'industriamineraria del ferro ha, in Italia, origini remotissime: è nota la leggenda che col ferro dell'Isola d'Elba si siano ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e la sua storia, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1930; id., L'industria della grafite e del talco in Piemonte, in L'industriamineraria, 1931; F. Camoletto, Il limite climatico delle nevi permanenti nelle Alpi Occidentali Italiane, in Boll ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ) e l'oro (1,4 milioni). S'importano soprattutto macchine agricole, macchine per l'industriamineraria e per altre grandi industrie, animali vivi, armi, munizioni, automobili, cristallerie, droghe, articoli per impianti elettrici, strumenti musicali ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dei combustibili italiani, IX: Umbria, ivi 1934; G. De Angelis d'Ossat, I materiali da costruzione dell'Umbria, in L'industriamineraria, 1927, nn. 9-10; C. Faina, L'Umbria ed il suo sviluppo industriale, Città di Castello 1922; Azienda auton ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] il Golfo di Smirne. Lungo le coste dell'Anatolia occidentale dava un tempo buoni redditi la pesca delle spugne.
L'industriamineraria già nell'anteguerra tendeva a progredire; la produzione di carbone da 490 mila tonn. nel 1903 era passata nel 1913 ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , dei quali il 72,3% di conifere. L'esportazione del legname è diretta principalmente in Inghilterra, Olanda e Francia.
L'industriamineraria non è priva d' importanza nella vita economica dell'Estonia. Vengono in prima linea l'ardesia e gli scisti ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] accentuarono questo movimento immigratorio proletario, sempre proveniente quasi solo dalla Sicilia e più tardi, con lo sviluppo dell'industriamineraria, anche dalla Sardegna. Si passò così dagli 11.501 Italiani computati nel 1881 a 21.016 nel 1891 ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...