Belgio
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] dell'Unione europea.
La regione vallona meridionale, dopo una forte crescita basata sull'attività mineraria (carbone e ferro) e sull'industria siderurgica, che avevano attratto numerosi immigrati anche italiani, da qualche decennio ha difficoltà a ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...]
Il cinquantennio 1780-1830 fu decisivo per l’introduzione delle macchine nelle varie industrie tessili; contemporaneamente si trasformarono la tecnica mineraria e l’industria siderurgica. J. Watt brevettò (1764) un nuovo metodo per l’estrazione dell ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] è sviluppata l’attività mineraria legata all’estrazione di carbone dai ricchi giacimenti locali. L’industria è attiva nei zona di Heerlen, che ha dato vita a svariate industrie (chimiche, meccaniche, elettroniche). Famose le porcellane e vetrerie ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] dato vita, recentemente, all'affermarsi di una forte industria conserviera. Nel 1958 si sono registrate 413.600 t pastifici, ecc. Ma sempre crescente è la già da tempo importante produzione mineraria. Nel 1958 si è prodotto oro per 549.474 kg (erano ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] continuano ad essere le basi dell'economia locale, mentre l'industria è ancora molto modesta. A circa 36.000.000 di asini e pochi cavalli. Ancora non rilevante è la produzione mineraria, per quanto siano noti da molto tempo numerosi giacimenti di ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] piombo argentifero, iniziando per conto suo e promovendo una attività mineraria fortunata e benefica per sé e per il paese. Costituito dirigenti. Poté allora procurar appoggi finanziarî all'industria paterna e progettare altre e maggiori iniziative ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Civitavecchia dopo la metà del XV sec., essenziale nell'industria tessile per fissare le tinte. Nel Cinquecento la produzione e in Turingia, all'inizio del Seicento, sorsero nuovi gruppi minerari: uno di essi si costituì a Ilmenau per produrre lavori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Inghilterra, Winthrop e Robert Child promossero l'attività mineraria e l'apertura di officine per la lavorazione del , 1970.
Fauteux 1927: Fauteux, Joseph-Noël, Essai sur l'industrie au Canada sous le régime français, Québec, Proulx, 1927.
Ferreira ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] medievale, in campi quali l'agricoltura, l'industria tessile, la metallurgia e la produzione delle armi periodo, anche i progetti nei settori dell'ingegneria idraulica e mineraria assunsero dimensioni più ampie e complesse. In diverse regioni europee ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] di altre parti del mondo. Grazie all'esplosione dell'industria privata della stampa, avvenuta nel XVI sec., possediamo usate in alcuni settori chiave dell'economia come l'estrazione mineraria, la metallurgia e la lavorazione della porcellana, se non ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...