Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] e finanziari già segnalati per l'attività mineraria. Ristagno produttivo, persistente arretratezza tecnologica e 15 milioni di lavoratori, e cioè il 70% degli addetti dell'industria, avevano lasciato il settore statale) - si tradussero solo in minima ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] (dopo la Cina).
Ormai ridotta a modeste dimensioni la produzione mineraria - l'ultima miniera di carbone, in Mosella, è stata localizza prevalentemente nelle vallate alpine e pirenaiche. L'industria chimica vede la Francia tra i primi produttori ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] ad Alessandria. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l'asse africano sta la produzione dei pozzi diretti in Sicilia e in Spagna.
Tale cospicua produzione mineraria e industriale genera un traffico mercantile marittimo che è ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] diffusi un po' dappertutto.
Per quanto concerne l'attività mineraria, si ricavano buone quantità di lignite, bauxite nel Montenegro metallurgia rappresentano il nerbo di una considerevole industria pesante, localizzata soprattutto attorno a Belgrado, ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] (sempre in Lapponia, 71.700 t), piombo e zinco, è stata in passato stimolo per l'industria metallurgica specializzata. Oggi l'attività mineraria della S., dotata di tecnologie avanzate, si sta imponendo su numerosi mercati internazionali: infatti, le ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] parte controllata dal contrabbando ed esportata di frodo. Altra risorsa mineraria di primaria importanza, il cui controllo e commercio sono tra i concorso nel 2005 a formare il 55% del PIL, l'industria l'11% e le attività terziarie il 34%, ma gran ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] la presenza di consistenti riserve potenziali; altra risorsa mineraria finora scarsamente valorizzata è l'oro.
L'apparato misure varate dal governo, che riguardavano il sostegno all'industria statale, all'agricoltura e alla pesca, erano volte ad ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] di attività economica era così ripartito: agricoltura 29,1%, industria 29,4%, servizi 36,1%. L'agricoltura rimane aggiunta al petrolio, la dotazione mineraria del S. comprende oro (la più redditizia esportazione mineraria dopo il petrolio), asbesto, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e numerosi: i ‛paesi neri' delle vecchie regioni industriali, le città dominate dall'attività mineraria o industriale, spesso da un solo ramo dell'industria. Tutto lo spazio è organizzato in funzione della fabbrica, in rapporto alle fabbriche e ai ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] . - La città industriale per eccellenza è la città creata interamente dall'installazione dell'industria. Gli esempi possono essere presi dai grandi bacini minerari dove, prima della rivoluzione industriale, non esisteva che qualche villaggio. Qui la ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...