(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] costretto ad aprire ai mercati internazionali e a chiedere un finanziamento alla Banca Mondiale, per poter potenziare l'industriamineraria e del legname.
Nel tentativo di superare l'isolamento internazionale, pur non abbandonando la politica di non ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] la produttività, legge sui finanziamenti industriali nell'Italia meridionale e insulare, provvedimenti a favore dell'industriamineraria), dell'edilizia (leggi Romita per l'eliminazione delle abitazioni malsane e per lo sviluppo dell'edilizia ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] 'entroterra, il suo impatto, anche culturale, fu assai significativo e sollevò le proteste e le preoccupazioni dell'industriamineraria, nonché il dissenso della parte più intransigente degli aborigeni. Il governo si impegnò anche a creare un fondo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] più redditizi sono quelli da esportazione che interessano mercati di nicchia quali vino, frutta pregiata, carne di struzzo. L'industriamineraria rimane un'essenziale fonte di valuta straniera. L'oro, da solo, conta per circa un terzo del valore ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] dagli anni Ottanta del 20° sec., anche per effetto del declino della domanda di tali minerali sul mercato mondiale, l'industriamineraria è entrata in crisi, e le tre maggiori concessioni (Bong Mines, Nimba e Bomi Hills), che fornivano il 50% del ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] , 1, pp. 119-34.
Storia
di Luisa Azzolini
Dopo una fase di rapido sviluppo economico, essenzialmente trainato dall'industriamineraria, il B. entrò, nei primi anni Novanta, in un periodo di stagnazione che provocò un'accentuata instabilità sociale e ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Santiago 1911 - ivi 1982). Esponente della corrente social-cristiana del partito conservatore, nel 1935 fondò il movimento giovanile della Falange nacional, che nel 1938, contro le [...] campo economico-sociale (in particolare agrario e scolastico); condusse inoltre lo stato a una forte partecipazione nell'industriamineraria (rame). Sconfitto alle elezioni del nov. 1970, durante la presidenza del socialista S. Allende osteggiò con ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] scisti bituminosi a Cirò presso Taio. L'utilizzazione di questi giacimenti fu spesso in passato intermittente: dal 1934 l'industriamineraria si va meglio organizzando: parecchie miniere si riaprono, specie in Val di Fiemme e in Val d'Adige. Notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] sono ricavati come sottoprodotti dalla raffinazione del rame. L’industria zambiana (32,4% del PIL con solo il la conquista coloniale senza incontrare resistenze. Le ricchezze minerarie attirarono l’attenzione della British South Africa Company (BSAC ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] prodotti erano destinati non al consumo ma all'utilizzazione da parte di altri settori - come nel caso dell'industriamineraria, chimica o siderurgica. Ed egli concludeva affermando che l'economia capitalistica, quale si era andata sviluppando nel ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...