Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] oppure, oggi, del calcolatore elettronico e dell'energia nucleare, non costituiscono delle ‛rivoluzioni', nel senso proprio del rivoluzione controllava i settori più avanzati dell'economia (l'industria, il commercio, le banche); i suoi ideologi, gli ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] legami sotterranei tra i due centri di potere costituiti dall'industria e dallo Stato; si vuol solo dire che i la sua ‛dignità': al contrario. La guerra totale, nucleare, rimane ‛impensabile'; il concetto di una guerra politicamente limitata ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e non volevano affrontarsi direttamente, rischiando la catastrofe nucleare. Era questo il succo della MAD (Mutually che quelle che ho chiamato le quattro 'I' - industria, investimenti, individui e informazioni - fluiscono senza grossi impedimenti ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Esteri, della Pubblica Amministrazione, del Commercio e dell'Industria. Poiché si trattava di un affare nazionale interno come se il mondo fosse stato investito da una catastrofica guerra nucleare a lento corso. La cifra, calcolata per difetto, di 174 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 000 dollari (455.000 dollari devoluti al MIT e il resto alle industrie); alla fine della guerra, si calcolò che il Radiation Laboratory aveva la realizzazione di una bomba o di un reattore nucleare.
L'Esercito tedesco sovrintendeva, inoltre, a tutte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , composto prevalentemente da tecnici tedeschi, svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'industria missilistica statunitense. Essi progettarono i missili Redstone a testata nucleare, Jupiter ‒ ai quali si deve tra l'altro la messa in orbita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] guerra aveva mostrato tutti i pericoli. L’idea di un’industria con caratteri nazionali portava con sé una rivalutazione del ruolo e quelli poi realizzati da Enrico Fermi nel campo della fisica nucleare o da Bruno Rossi per i raggi cosmici.
La crescita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] finanziare lo studio dei raggi cosmici e della fisica nucleare, non fu in grado di sovvenzionare un laboratorio per di marchi d'oro e, intorno al 1922, aveva ricevuto dall'industria una cifra anche maggiore. In un primo momento i fondi venivano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] e altre industrie a investire nella ricerca sui reattori nucleari, ovvero nella tecnologia del nucleare civile. Al ben il 6,3% alle spese generali. Il Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN) si portava via ben 20,4 miliardi, il CNR 4,1, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] 'assenza di ogni legame tra la scienza accademica e l'industria. Questa delusione li spinse a proporre una riforma radicale dell che i tedeschi riuscissero a realizzare per primi la reazione nucleare a catena. Nel 1940, una nuova idea proposta dal ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...